Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-06-2006, 14:19   #7
ACHILLES 66
Plancton
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[/quote]il problema secondo me non sta nella quantita'della biomassa batterica ma quanto nella giusta qualita dei batteri presenti.Tutti i tipi di batteri sia eterotrofi che autotrofi devono lavorare assieme in modo combinato.Nella prima fase dopo che sia navvenuta l'ossidazione dell'ammoniaca e dell'ammonio subentrano i batteri del tipo Nitro (autotrofi) che trasformano l'ammoniaca in nitriti e a loro volta in nitrari,il ciclo dell'azoto viene chiuso principalmente dai batteri eterotrofi(Pseudomonas).Pertanto io sono molto scettico sul introduzione di carbonio aggiuntivo(vedi wodka e zucchero)in quanto favoriscono solo la proliferazione di batteri eterotrofi i quali rischiano dei eliminare nutrienti ai batteri autotrofi portando inevitabilmente alla cosidetta falsa denitrificazione.
Io sto usando il metodo Zeovit e in fase di avvio e in maturazione sto usando massicce dosi di zeostart2(1ml x 100 lt) che sto lentamente calando perche' i batteri devono alimentarsi da soli con il carbonio fornito dal mangime somministrato in vasca.L'unica cosa che faccio al di fuori del metodo è l'introduzione di una fiala di Biodigest,che a detta della casa produttrice contiene entrambi i ceppi batterici auto e eterotrofi,a ogni cambio d'acqua anche se non so se serva a qualcosa
ACHILLES 66 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
batteri , batterica , della , moltiplicazione , perchè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35582 seconds with 15 queries