Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-04-2005, 11:14   #6
icko
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Chorley
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 117
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le mie piante galleggiani sono una mezza dozzina di steli di cabomba comprati apposta e lasciati volanti. questo significa che non erano proprio sulla superficie, come le limnofila o le lentichie d'acqua, ma serpeggianti nei primi 3cm d'acqua (non so se mi sono spiegato), tanto che in principio temevo che la massa vegetale a pelo d'acqua fosse insufficiente ad ancorarci le bolle. Ma il mio trico se ne e' fregato: sputava bollicine (diam. .8-1mm circa) e queste facevano uno strato che toccava anche le foglie, tutto qui. E comunque, avendo io il filtro spento, non c'era la minima corrente d'acqua: stagnante pura!
Immagino che se tu avessi riccia fluitans o muschio galleggiante la massa vegetale sarebbe molto piu' inglobata nelle bolle (almeno dalle foto dei libri sembra cosi').

E' importante (cosi' pare dai libri) il periodo di condizionamento o preparazione alla copula: cioe' 1-2 settimane in cui la femmina sta tranquilla e si ingozza per bene di cibo (vivo meglio, in scaglie fa lo stesso) e si ingrossa. Un libro che ho letto consiglia di separare i due esemplari, magari anche solo con una rete divisoria in vasca. Non so quanto possa essere praticabile...
__________________
Ciao!!
icko non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
leeri , trcogaster

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15045 seconds with 15 queries