Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-05-2006, 09:54   #1
nandomilly
Batterio
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, a quanto pare nessuno è mai riuscito a riprodurre le neritina in acquario, ho fatto una ricerca approfondita, ma da nessuna parte si riesce a trovare notizie in tal senso.

La mia neritina sta deponendo uova (o megli capsule all'interno delle quali ci saranno un centinaio di lumache), il mio problema è che nelle poche notizie che ho trovato, per potersi schiudere serve acqua salmastra. ma nonostante ciò molti ci hanno provato e non è successo niente.

I problemi che mi pongo sono: Le uova devono essere fecondate dopo che sono state deposte (ipotesi che non mi convince visto che sono dure come la pietra), oppure si deve accoppiare prima di deporre?

Altro problema è che a quanto pare all'intrno di queste capsule ci siano centinaia di lumache che hanno vita filoplanctonica, quindi in prativa dovrebbero diventare come plancton, almeno così o capito, è il problema è che cosa mangia il plancton?

Adesso ho spostato la mia neritina in una vasca con tanti oggetti con la speranza che deponga ovunque e se il mascio a fatto il suo dovere spero nasca qualcosa, dopo la deposizione proverò a spostare gli arredi con leuova in altre vasche con salinità diversa e con la speranza che a furia di provare ci riesca.
Poi un altro problema tanto per cambiare che ci mettono davvero tanto per nascere, tutti usano questa parola (libri ecc.) "TANTO" ma non so quanto sia tanto, comunque io ci provo, se qualcuno a dei consigli o informazioni non esiti a rispondere, qualsiasi cosa, grazie
nandomilly non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
neritina , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14635 seconds with 14 queries