Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-05-2006, 14:00   #4
khaiserSose
Plancton
 
Registrato: May 2006
Città: foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho già fatto da me un paio di piccoli acquari , ma per un impresa del genere non mi sentirei sicuro , penso che se decidessi di procedere staccando e reincollando tutte le lastre lo farei fare a qualcuno piu capace....

cmq mi sembra una impresa immane anche perchè c'è anche una struttura tutta in vetro siliconata che contiene la parte elettrica e se lì il silicone regge diventa molto complicato staccare le lastre , poi le pareti sono di circa 1cm di spessore un peso notevole e mettere in piedi tutta la struttura diventa complicato

per quanto riguarda l'incollaggio se a 45° o 90° non credo di aver capito bene però posso dirti che le lastre frontale e sul retro sono sovrapposte per tutto lo spessore alle laterali ed il silicone quindi è frapposto tra lo spessore delle lastre laterali e l'ultima parte delle lastre frontali (spero di essere stato chiaro purtroppo sarebbe piu semplice fare uno schizzetto ma con powerpoint sono una frana)

cmq oltre alle mensole c'è questo supporto per la parte elettrica che rende la struttura piu rigida e dei triangoli di vetro posti agli angoli che fanno da supporto ai vetri che fanno da coperchio che credo aumentino la solidità .

Sono perplesso sul dafarsi , devo dire che mi ha spaventato la cosa inizialmente ma forse la cosa piu semplice dafarsi sarebbe sostituire la vasca piu che reincollarla , anche se poi c'è il problema del mobile fatto su misura

ma che voi sappiate c'è un limite di tempo alla durata del silicone?
dopo un tot di anni và rifatto l'incollaggio ?

infondo siamo quasi ai 30 anni e mai ho avuto problemi , nessuna perdita

oggi passerò anche dal mio negoziante di fiducia spero sappia consigliarmi anche lui

(una bacinella per le piante non basterebbe sono davvero tante ogni volta che mi decido a ripulirle sfoltirle ne butto tante ho il pollice verde)
khaiserSose non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , anni , consiglio , rifare , siliconature , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20588 seconds with 15 queries