Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
oggi la mia prima esperienza con il pastone... Lasciamo perdere, troppi casini, mi si è spappolata tutta la polpetta in acqua facendo in'inquinamento bestiale...
Ho dovuto sifonare tutto e cambiare il 25% dell'acqua....
Lasciamo perdere, troppi casini, mi si è spappolata tutta la polpetta in acqua facendo in'inquinamento bestiale...
Ho dovuto sifonare tutto e cambiare il 25% dell'acqua....
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Inquinamento?? E' pur sempre cibo quindi "sporca" ma non "inquina".
Il pastone ha senso, secondo me, se devi gestire più vasche e magari anche grandine, allora hai comodità, risparmio e soprattutto sai quello che i tuoi pinnuti mangiano.
Spinaci, piselli, zucchine, carote, vongole, cozze, gambretti con guscio, filetti di pesce (cernia/merluzzo).
I prodotti li metto congelati a scottare in pentola, senza aggiungere acqua
e quando si sono cotti, li strizzo accuratamente (con l'aggeggio per fare il pure' di patate) in modo da eliminare tutta l'acqua.
A questo punto, aggiungo della spirulina in polvere e della paprika dolce sempre in polvere che serve ad implementare la colorazione e metto tutto nel mixer fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non troppo frullato (per intenderci si devono vedere i pezetti di pesce e vongole triturate).
Per preparare le "polpette mono dose" utilizzo gli stampi per il ghiaccio che metto nel congelatore.
Per scongelare tiro fuori la "polpetta" alla sera, la metto in frigo e la somministro il giorno seguente.
Lo utilizzo da anni indipendentemente per m'buna e haps e finora non ho mai avuto problemi causati da errata alimentazione.
Eliminando la parte "non strettamente vegetale" il pastone diventa specifico per m'buna, anche se, ripeto, io lo do anche a loro.
eliminando il non vegetale si possono aggiungere altri tipi di verdure e se si quali?
grazie
__________________
non fare agli altri ciò che non vuoi che glia altri facciano a te
...hai dimenticato di puntarmi la lampada negli occhi.... tze...
Allora: il mio pastone da solo non basta, credo che devi aggiungerci un po' di spirulina e dei gamberetti, in quel modo potrebbe anche costituire l'unica dieta. Io preferisco integrare con il secco in scaglie. Non mi sono prefissato giorni in cui dare l'uno o l'laltro, anzi nello stesso giorno do entrambe le cose. Comunque il pastone non è indispensabile.
La colla di pesce è un ingrediente che si usa per fare alcune torte, serve a legare gli altri ingredienti rendendo il prodotto finale più o meno compatto a seconda della quantità usata. Ho scritto due righe in fondo alla seguente discussione, nella quale ho anche aggiunto un link dove è spiegata molto bene la realizzazione di un pastone/pappone. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=52968
Io alimento con Tetraphyll e spirulina in fiocchi della SHG, adesso sto per provare i mangimi tropical, ho anche del Sera granugreen ma non lo uso per non rischiare di creare problemi ai mie Mbuna.