Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-05-2006, 11:49   #1
Ant84
Avannotto
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Troppo pieno

Come si fa il troppo pieno ? si buca un telo su un lato e ci si incolla un tubo ?

Ho il tangit per il pvc ma c'è la dicitura "per tubi rigidi in pvc" e non sono sicuro se rilasci qualche sostanza strana in acqua
Ant84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-05-2006, 11:27   #2
cecio
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io eviterei di farlo!
Non ho mai capito a cosa servano i troppo pieno nei laghetti!
cecio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2006, 21:28   #3
pani
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pesaro
Età : 43
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto , quotissimo CECIO
pani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2006, 22:55   #4
momo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto anch'io.
Se proprio piove tanto tracima
momo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2006, 10:09   #5
roberto leo
Guppy
 
L'avatar di roberto leo
 
Registrato: Apr 2006
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 413
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
...ma , mi chiedevo! col tempo il terreno non potrebbe dissestarsi e creare problemi al telo????
piccolo dubbio!!!
roberto leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2006, 22:11   #6
pani
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pesaro
Età : 43
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
col tempo il terreno non potrebbe dissestarsi e creare problemi al telo????
se il terreno dove scavi il laghetto e' ben costipato , in superficie c'e' una bella cotica erbosa e non passi con carichi rilevanti vicino al bordo penso proprio di no;
poi l'acqua esercita la pressione idrostatica (peso specifico x altezza della colonna d'acqua) che contribuisce a stabilizzare il terreno.
Se vogliamo mettere in gioco alcuni concetti di geotecnica, si parla di "equilibrio limite attivo"quando il terreno in adiacenza ad uno scavo si "sostiene" con le proprie forze : questa capacità dipende dal tipo di terreno (coesione e angolo di attrito).
L' "equilibrio limite passivo" invece si avrebbe nel caso del laghetto se paradossalmente lo riempissimo con mercurio invece di acqua o comunque un qualche cosa che esercita una pressione orizzontale maggiore di quella che produceva il terreno che e' stato scavato nei confronti di quello rimasto e che forma la parete del laghetto: in questo caso invece di franare ,il terreno sarebbe spinto verso l'alto e aumenterebbe la dimensione dello scavo
pani non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pieno , troppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16657 seconds with 16 queries