|
Originariamente inviata da edvitto
|
nel caso delle mangrovie, bisogna stare attenti che assorbono sale, e quindi possono influenzare la salinità della vasca; infine, la caduta delle foglie in acqua potrebbe creare ulteriori problemi.
|
scusa se mi permetto, ma devo sfatare queste dicerie sul fatto che le mangrovie assorbono sale.
precisiamo:
Le mangrovie rosse, che sono quelle che state comprando tutti (perchè sono le più comuni, quelle con il seme verde chiaro con la base rossastra, diametro da 0,5 a 1cm fino a 2,5 cm per le kenyote, lunghezza dai 15 ai 30 cm...40 cm per quelle del kenya),
NON assorbono sale, assolutamente non lo toccano, non gliene può fregare di meno... è questo il bello, ci convivono, ma non lo assorbono, ho letto anche io questa cosa, ma solo su un sito di un commerciante (molto pubblicizzato in questo periodo e in cui sarete sicuramente capitati seguendo qualche link), sicuramente molto molto ignorante in materia...
è vero però che di mangrovie ne esistono centinaia di tipi, e tra questi le mangrovie bianche... chi indovina perchè si chiamano bianche vince la banbolina... lo assorbono, ma ovviamente non lo utilizzano, e lo rigettano, chi ha vinto la bambolina sa da dove...
al massimo ci si può preoccupare dell'assorbimento di magnesio..ma questo è un'altro problema....
Per quanto riguarda le foglie morte... non so quanto pensi che crescano velocemente, ma a me in circa due anni ogni pianta avrà perso al massimo 4 foglie... direi che per 2 foglie l'anno non possiamo lamentarci.
ciao