
Scusa ma è un discorso senza senso
La territorialità si sviluppa quando un animale controlla il suo "territorio minimo vitale" per il sostentamento e/o la riproduzione. Ci sono animali territoriali e animali non territoriali. Il polpo non è sociale (non vive in raggruppamenti fissi e struturati) ma non è nemmeno territoriale. Due polpi si fanno la tana vicini vicini, è comune

.
Ma chi ha mai detto o scritto che un polpo in acquario è territoriale? Un polpo in acquario tende a mangiare tutto quello che si muove, tende a scappare dalla vasca se vi è una minima fessura; ma due polpi difficilmente si metteranno ad azzuffarsi, tranne che nel caso uno sia assai più piccolo dell'altro e allora diventa preda, o siano in presenza di una femmina, e allora si fanno un'azzuffatina per vedere chi vince

. Richiedono molto spazio, vasche grandi, ma non per territorialità: semplicemente perè hanno un metabolismo molto inquinante, e sono molto sensibili ad acqua poco pulita e ad un basso tenore di ossigeno. Quindi ci vuole tanta acqua, cioè vasca grossa (e ben refrigerata).
detto questo, in realtà è verificato (anche sperimentalmente) che il comportamento degli animali, soprattutto "superiori" (come possiamo considerare il polpo) è solitamente differente tra la natura e una vasca; possono variare etologia ed alimentazione perchè lo spazio ristretto mette in moto meccanismi normalmente latenti, come può essere, appunto, l'aggressività.
ciao