Praticamente i batteri liberi che si trovano nell'acqua si aggregano assieme ad altri microrganismi.
E' un comportamento che si è sviluppato nel corso dell'evoluzione per cui quando i vari organismi si trovano a contatto l'uno con l'altro o contro una superficie (es. vetro della vasca, cannolicchi del filtro, superficie dell'acqua, rocce e altri arredi) emettono vari composti organici appiccicosi che favoriscono l'attecchimento degli organismi sulla superficie e la loro aggregazione in strutture complesse chiamate appunto biofilm perché si presentano come una sottile pellicola (film).
(La famosa placca batterica che abbiamo sui denti è un biofilm).
All'inizio, in una vasca non matura o dopo un abbondante cambio di acqua, i biofilm si formano un po' dappertutto. Con il passare del tempo solo i biofilm che si sono formati in zone favorevoli per il trasporto di nutrienti sopravvivono e si accrescono di nuovi abitanti.
La superficie dell'acqua non è un posto molto favorevole e in una vasca ben condotta il biofilm sparisce dopo alcune settimane.
Nel frattempo toccando la superficie potrai notare che l'acqua appare leggermente "oleosa".
Ponendo una goccia di acqua prelevata dalla superficie su un vetrino e osservandolo ad un microscopio didattico anche a 100 ingrandimenti è possibile vedere numerosi microrganismi.
Con un microscopio professionale e un po' di preparazione del vetrino, a 1000 ingrandimenti si vedono anche i batteri.
__________________
Stefano
|