Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario mediterraneo Per parlare degli pesci, degli invertebrati e delle macroalghe adatte ad essere allevate negli acquari marini nostrani.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2006, 11:32   #1
Gennariello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: vienna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 887
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, i pomodori rossi (actinia aequina) o verdi (actinia cari) li trovi a pelo dell'acqua tra gli scogli. Spesos fuori. Sopno anim ali molto rubusti che si aprono di notte o quando succede qualcosa in vasca: acqua nuova, cibo ecc. Per staccarli esercita una piccola pressione alla loro base con l'unghia del pollice.
Stessa cosa per gli anemoni (anemonia sulcata), molto belli e molto facili. Il problema principale delle spugne è l'alimentazione, perchè trattandosi di filtratori hanno bisogno di acqua con molto movimento e tanta sospensione. In generale temono la luce, quindi sistemala in una zona poco illuminata della vasca. Ti consiglio di mettere prima molte molte rocce vive, che aiuteranno a far proliferare un pò di vita in vasca.
Vedo che hai messo anche un'ascidia volgarmente detta pomodoro di mare. Io non ho esperienza diretta ma so che sono animali resistenti, che però devono stare in una zona con poca luce. Stessa alimentazione delle spugne.
Il cibo 2 volte alla settimana: piccole dosi di cozze, gamberi e pesci passati al frullatore fino ad una cosa veramente fine, dilutiti nell'acqua e spruzzati nelle vicinanze degli organismi.
Trattandosi di papponi molto inquinanti è auspicabile avere una vasca ben avviata, tante rocce vive ed un buon skimmer, pena un aumento di nitrati e fosfati e conseguente proliferazione algale.
Gennariello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , dirmi , potete , questa , spugna

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11128 seconds with 14 queries