Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-03-2006, 09:38   #20
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donfrensis
per ciò che riguarda l'alimentazione dalla presa alla plafo, sicuramente è da preferirsi un cavo 3x1,5
(un cavo con all'interno tre fili a sezione multipla (di quelli con "i filini di rame") di sezione 1,5);
da una parte del cavo metti la presa, l'altro capo lo porti dentro la plafo e ci metti 3 morsetti (mammut),
dai quali riparti col filo rigido a sezione unica.

avrai così la possibilità di fare un cablaggio (sistemazione dei fili all'interno della plafo)
più pulito, in quanto i fili rigidi restano nelle forme con cui li hai piegati

oltretutto i morsetti del tuo ballast (uguale ai miei) sono concepiti appositamente per l'uso del filo rigido.

sul ballast trovi indicata la sezione del filo da usare (vedi foto, anche se fatta male)

almeno per i miei la sezione è 0,5 e la figurina dice anche di spellare il filo per 7,5-8,5 mm

usare filo a cordicella (quello con tanti filini) non è molto indicato per quei morsetti,
hai visto come sono vicini? basta che un filino di rame non entri nel forellino e può crearti un
cortocircuito col filo accanto. altra cosa sarebbe se tu potessi stagnare i filini, ma questo equivale
a trasformare un filo a sezione multipla in un filo a sezione unica, e con un sacco
di lavoro, di attenzioni e di strumenti in più.
dovendolo ancora acquistare, la cosa migliore è comprare il filo del tipo per cui i morsetti
del ballast sono fatti: quello rigido a sezione unica.

Buon lavoro dF
quoto, solo che non credo che stagnare la punta di una cordicella sia un lavorone....
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , ballasts

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39914 seconds with 14 queries