Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2006, 21:46   #1
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
grazie skin, anche io sono perplesso per quanto riguarda la co2 in ingresso nel filtro, anche se come ho scritto più sopra c'è una rinomata azienda che vende un aggeggio per fare proprio quello.

io pensavo al tubo di uscita, e volevo farci entrare solo la co2 che non viene sciolta dal vario, il quale ha una sorta di tappo in cui si accumula la co2 residua fino a fare una "bollona" che esce da un apposito foro. questo foro è costituito da un tubo in plastica, sul quale calzerebbe alla perfezione un normale tubo morbido da 6.

quindi in conclusione la co2 farebbe questo giro:
bombola->vario->tubodiuscitadelpratiko->vasca.

inoltre immergendo il vario completamente (al momento il foro di sfiato emerge dall'acqua, i pesci si spaventavano ad ogni bollona) l'effetto venturi dato dal flusso nel tubo di uscita dovrebbe creare una sorta di circuito chiuso che, favorito anche da un discorso di vasi comunicanti, dovrebbe attenuare i problemi di pressione.

mi scuso se scrivo un po' incasinato, sto riflettendo mentre scrivo, magari dimentico qualche aspetto....


e magari ci vorrebbe qualche foto esplicativa... provvederò quanto prima
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
400 , effetto , pratiko , venturi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12337 seconds with 14 queries