L'idea di spiattellare le lumache contro il vetro personalmente non mi e' mai piaciuto, cioe' l'idea di avere animali morti in vasca non mi fa impazzire.
Il discorso delle esche e i vari sistemi di pesca trova il tempo che trova, non sempre funzia.
Personalmente anni fa mi sono inventato un strumentino che ho battezzato, l'aspira lumache
Un aggeggino molto semplice : un bastoncino di plastica (va bene anche un tubicino rigido) lungo circa 40

cm, una metrata di tubo per areatore, un paio di fascette a trappo di nilon, e un siringa da 5-10cc.
Si fissa il tubo al bastoncino con le fascette, avendo accortezza di farne spuntare un paio di cm all' altro capo del tubo si mette la siringa... fatto..
Ora si prende il bastoncino, si immerge nella vasca avvicinandosi alla lumachina da "eliminare" e poi ...sluppp
Un volta aspirata si "sputa" nel barattolo posto di fianco a noi e si ripete il ciclo...
veloce, pratico, niente mani in acqua e cadaverini spiaccicati in giro.
Uni caso ci si deve fare un po' di mano con la siriga che deve essere usata velocemente... ma dopo una decina di tentativi si diventa subito dei aspiralumache provetti.
Il sistema e' adatto alle Pysia e alle altre piccole lumachine ovoidali, per le piu grosse vado a manina (ma son poche).
In ogni caso non le elimino mai tutte, dato che sono utili alla vasca, dato che svolgono veramente la funzione di spiazzini, pero' dopo un po di tempo esagerno e allora vado di aspira lumache e ne diminuisco la popolazione.