Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-03-2006, 11:24   #1
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 70
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se qualcuno riesce a fornire informazioni aggiuntive sull'apparecchio proviamo ad approfondire la discussione
Un elettrodo è formato da due lastre di acciaio, l'altro di carbonio, posto tra le due lastre. Nell'elettrolisi l'idrogeno si libera nell'acqua e le bollicine salgono in superficie. L'ossigeno si combina con il carbonio formando io diossido che non si vede perché si discioglie immediatamente.
I vantaggi teorici sono i seguenti: semplicità dell'apparecchio (niente bombole, riduttori, ecc.), si regola con un reostato esterno, grande produzione di CO2.
In realtà, almeno a giudicare dalla tabella pH/kH, di CO2 ne produce non molta. Poi immagino che l'elettrolisi dipenda molto dall'elettrolito, che è l'acqua della nostra vasca, la cui composizione è quanto mai variabile.
Un problema reale è che il calcare si deposita sulla barra di carbonio, riducendo l'efficacia. Il veloce discioglimento delle lastre di acciaio probabilmente è stato causato da qualche prodotto, che potrebbe essere (visto quello che ho messo in acqua): il biocondizionatore, un medicinale (Gyrotox), la forte fertilizzazione con ferro. Le piastre me le hanno sostituite, ma non ho più avuto il coraggio di rimetterlo in funzione: pensate quanto faccia bene all'acquario qualche decina di grammi di ruggine che vaga per la vasca! Preciso che ho usato il Gyrotox perché i pesci avevano cominciato a strusciarsi come matti, ma probabilmente avevano le branchie irritate dal metallo, per cui lo escluderei come causa.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , elettrolisi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,09707 seconds with 14 queries