Riporto ciò che ho trovato su un manuale di chimica:
IL PH
Il pH e quella grandezza che esprime la concentrazione degli ioni H+ presenti in soluzione il cui valore oscilla da 0 a 14. L'ambiente si dice acido se il valore del pH è compreso tra 0 e 7, basico se compreso tra 7 e 14 e neutro in corrispondenza del 7.Si può misurare utilizzando le cartine indicatrici quali quelle ad indicatore universale . Per misurare tale valore bisogna immergere la cartina per pochi secondi nell’acqua e confrontare il risultato del test con le scale presenti al di fuori della confezione; i valori limitrofi al 7 costituiscono la fascia di tolleranza entro la quale si può anche non intervenire ma valori distanti dal 7 costituiscono un grave pericolo per la salute dell’acquario. Questo è uno dei test più rapidi e semplici da effettuare ma è anche il più generale nel senso che se i valori non sono normali dobbiamo precedere con altri controlli per appurare il motivo di questa alterazione. In pratica il test del pH può servire solo da campanello d’allarme per avvertirci che qualcosa non sta andando bene.
Più tecnicamente una soluzione si definisce
ACIDA se [H+] > [OH-]
BASICA se [H+] < [OH-]
NEUTRA se [H+] = [OH-]
e pH=-log[H+]
PARAMETRI RELATIVI ALLA DUREZZA
Durezza temporanea (KH) dovuta a HCO3- ; Ca2+; Mg2+
Durezza permanente (NKH) dovuta a: Cl-; SO42-; NO3-;Ca2+; Mg2+; Fe2+
Durezza totale (GH)
KH + NKH = GH
Gradi di durezza:Tedesco: 1g di CaO in 100 l di acqua ,oppure 10 mg di CaO in 1 L
Francese: 1g di CaCO3 in 100 l ,oppure 10 mg di CaCO3 in 1 L
CONVERSIONE gradi francesi X 0.56 = gradi tedeschi