Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
LA MIA COLONIA DI PALYTOA E` STATA ATTACCATA DA UN GIRNO ALL' ALTRO DA UNA STRISCIA GELATINOSA, E NEI PUNTI CHE E` STATA AVVOLTA DA QUESTA GELATINA, NON SI APRE PIU`........E` MORTA?
CHE DEVO FARE?
HO NOTATO CHE C' ERA UNA LUMACA STRANA GRIGIA E BIANCA, PUO` ESSERE LEI LA CAUSA? -04
Prova a togliere questa gelatina delicantamente con un pennellino o un cottonfioc, può darsi che sotto sia tutto a posto ma la gelatina impedisca ai polipi di aprirsi. Se potessi fa una foto alla lumaca così si potrebbe identificare.
ciao
HO GIA` PULITO LA PARTE ATTACCATA E NON MI SEMBRA CHE SI APRA, DEVO ASSOLUTAMENTE SAPERE SE E` COLPA DELLA LUMACA, PERCHE` QUELLA MALEDETTA DOPO CHE L' HO TOLTA DALLA PALYTOA, PIANO PIANO SI E` ANDATA A POSIZIONARE NELLA XENIA....... -04
DATE UN OCCHIATA UNO SGUARDO A QUESTO ARTICOLO CHE HO TROVATO.......
Oenone fulgida
Anche questo è principalmente attivo di notte , è di colore arancione, e si ciba di molluschi.
Riesce a mangiare le lumache prima ricoprendole di un muco colloso che le soffoca, quindi ne risucchia la polpa.
Questo verme riesce anche a praticare buchi nelle conchiglie delle tridacnee, e a cibarsi della polpa mentre sono ancora vive, uccidendole lentamente.
Anche se molto complicato, dato che vivono nascosti nelle rocce ed escono solamente durante la notte, bisogna cercare di eliminarli subito (attenzione possono ferire con le loro setole acuminate come schegge di vetro ed infliggere morsi dolorosi), la soluzione migliore e quella di costruire delle trappole (vedi anche paragrafo Crostacei) con all'interno un’esca o affidarsi a quelle reperibili nei negozi specializzati. Come trappole si possono utilizzare dei retini a maglia fine o le calze usate per contenere il carbone attivo (i vermi ci rimangono impigliati con le loro setole), oppure dei contenitori con una chiusura a caduta da azionare manualmente, o dei contenitori (ad esempio una bottiglia di plastica) con un foro sufficientemente grande da far entrare l'animale a digiuno, ma non abbastanza da farlo uscire una volta che ha mangiato l'esca (che deve essere abbastanza grossa). Prima di effettuare queste operazioni è meglio lasciare l'acquario a digiuno per qualche giorno per far si che il verme sia affamato, e vinca attratto dall'esca, la sua naturale timidezza.
VISTO CHE LA LUMACA ERA PROPRIO IN QUEL PUNTO
Si, e`lei, ma a parte il fatto di toglierla perche` non ho possibilita`di isolarla, puo`essere stata lei la causa di quella gelatina che ancora stamattina non ha fatto piu` aprire la palytoa? -04
cosa devo fare con la parte che non si apre piu`?