Angelo, mi sà che stai facendo un pò confusione e non vorrei che questo post ti portasse fuori strada... Allora: birrohgt stà chiedendo info per la sabbia da usare, ma non la metterà in vasca, quanto in un "Refugium" che è una vasca parallela alla principale che ha uno scopo non "espositivo" ma funzionale per la riproduzione del plancton e l'abbattimento dei nutrienti... Il fondo che allestirà sarà alto circa 12cm, questo perchè con uno strato alto di sabbia si innescano dei fattori che portano alla decomposizione di sostanza organica e composti azotati. Lo stesso non può avvenire in vasca, a meno che non si preveda in essa un DSB (deep sand bottom= fondo alto di sabbia) che però in questo caso si installa fin da subito e richiede una più lunga maturazione della vasca, pur richiedendo una minore quantità di rocce vive...
Quindi, se stai allestendo la vasca, parti con un classico ma ben fatto Berlinese, e aspetta ad inserire un velo di sabbia se proprio lo vuoi, almeno finchè le rocce non rilasceranno più sedimenti...
Altrimenti, se anche tu stai facendo un Refugium e vuoi integrarlo con un Dsb, allora vai tranquillo fin da subito con un bel fondo minimo di 10cm con aragonite sugar-size... rispondendo alla tua domanda, l'unica sabbia della Caribsea che non devi assolutamente lavare, si chiama
AragaLive.
L'Aragamax è sempre una sabbia aragonitica ma non viva, le riconosci facilmente anche perchè il sacco di aragonite viva è composto da sabbia bagnata...