Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-02-2006, 00:45   #3
elos
Ciclide
 
L'avatar di elos
 
Registrato: Mar 2005
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 1.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
) Versate 10 ml d’acqua nella provetta con l’aiuto della siringa
· B) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-1 (bassa precisione 2 gocce), agitate lentamente per 10 secondi e lasciate riposare per 5 minuti
· C) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-2 (bassa precisione 2 gocce) agitate lentamente per 30 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
· D) Aggiungete un misurino di polvere Si-3 agitate lentamente per 30 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
· E) Mettete la provetta aperta sulla scala colorimetrica in una aparte bianca e comparate il colore. Da questo potrete dedurre la concentrazione di silicati corrispondente. Un colore intermedio corrisponde ad una concentrazione intermedia.
Se avete scelto la precisione bassa moltiplicate il risultato ottenuto per dieci I valori sono in ppm di ossido di silicio , per convertire i valori in silicati, moltiplicate per 2,1.
Attenzione: Evitate di utilizzare acqua del rubinetto o d’osmosi che contenga più di 2 ppm di silicati. Nell’acqua marina il contenuto di silicati dovrà essere entro i limiti misurati dal test.




x il test del calcio devi iniziare il test mettendo nellla provetta 2 ml di acqua da testare,e non 4. ciao
__________________
MICHELE


LA CALMA E' LA VIRTU' DEI FORTI...PERCHE' SONO COSI DEBOLE?
elos non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
calcio , salifert , silicati , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31162 seconds with 15 queries