Secondo me, la sum ideale ha due o tre vani:
Soluzione due vani
1. Parte tecnica, livello entro i 15

cm, con skimmer, pompa, riscaldatore e osmoregolatore, filtro, reattori e quant'altro
2. Riserva di H2O osmotica
Soluzione tre vani
1. Parte tecnica: caduta acqua e attrezzature varie che scarica per troppo pieno in
2. Pompa di risalita, osmoregolatore
3. Riserva H2O RO
In generale, la migliore è la prima soluzione, perchè più facile da gestire, c'è più spazio e si lavora meglio; tuttavia, in vasche così piccole, può essere sensato usare skimmer di tipo interno (tipo Tunze) o addirittura a porosa, che necessitano di un alto livello di colonna d'acqua, che peraltro deve essere il più costante possibile, ed in tal caso la soluzione 2 è la migliore. Si potrebbe anche studiare un vano aggiuntivo per la caduta acqua, correttamente dimensionato, per permettere il deposito dei sedimenti, che così non entrino nella parte tecnica (una vera vasca di decantazione), ma i benefici non compensano la complessità di un simile progetto...