Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-01-2006, 00:35   #1
Paoodo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2005
Città: Ronchis
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sump

Sto realizzando il mio primo nano da circa 50 litri netti, vorrei realizzare una piccola sump, ma non una semplice vasca di decantazione, ma una sump vera e propria!! dove posso trovare una buona guida??????
Paoodo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-01-2006, 01:40   #2
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' difficile fare una guida; io ho una vasca da 60L e una sump da 50 circa complessivi; dimmi, cosa vuoi sapere? E poi, che attrezatura hai e devi ospitare?
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2006, 16:54   #3
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la vasca la costruisci da solo?
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2006, 17:36   #4
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Ma la sump non è infatti una semplice vasca di decantazione è una vasca in cui trova posto tutta la parte tecnica di un reef ovvero filtri reattori schiumatoio riscaldatori e pompa di risalita..facilita molte operazioni di manutenzione periodica ed inoltre aumenta il litraggio del sistema..cosa intendi per guida? sotto la vasca principale di 50 litri metti una vaschetta più piccola di circa 40 litri o anche meno e ci infili schiumatoio, filtro a letto fluido, sistema di rabocco automatico, reattore di calcio se hai intenzione di allevare i duri (o kalkwasser) e termoriscaldatore più la pompa di risalita..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2006, 23:48   #5
Paoodo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2005
Città: Ronchis
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che filtro a letto fluido mi consigliate??
Comunque la vasca e diventata di 80 litri e me la costruisce un artigiano, mentre per la sump mi voglio sbizzarrire io!!
Paoodo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2006, 00:19   #6
pogio
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2004
Città: roma
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 661
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io l'ho divisa in due perti una grande dove cè l'attrezzatura, e l'altra piu piccola per la pompa di risalita, non farla tutta unica, ti crea problemi!!!
__________________
Daniele

pogio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2006, 03:13   #7
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, la sum ideale ha due o tre vani:
Soluzione due vani
1. Parte tecnica, livello entro i 15cm, con skimmer, pompa, riscaldatore e osmoregolatore, filtro, reattori e quant'altro
2. Riserva di H2O osmotica
Soluzione tre vani
1. Parte tecnica: caduta acqua e attrezzature varie che scarica per troppo pieno in
2. Pompa di risalita, osmoregolatore
3. Riserva H2O RO
In generale, la migliore è la prima soluzione, perchè più facile da gestire, c'è più spazio e si lavora meglio; tuttavia, in vasche così piccole, può essere sensato usare skimmer di tipo interno (tipo Tunze) o addirittura a porosa, che necessitano di un alto livello di colonna d'acqua, che peraltro deve essere il più costante possibile, ed in tal caso la soluzione 2 è la migliore. Si potrebbe anche studiare un vano aggiuntivo per la caduta acqua, correttamente dimensionato, per permettere il deposito dei sedimenti, che così non entrino nella parte tecnica (una vera vasca di decantazione), ma i benefici non compensano la complessità di un simile progetto...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13130 seconds with 16 queries