|
Originariamente inviata da Cristian.Maringolo
|
grazie sei stato chiarissimo !!! :)
Ancora due cosine ...
le pompe le faccio andare insieme o alternate? E le rocce come le pulisco?
Ci sono diverse lumachine e una stella marina ... elimino anche quelle cosi come tutti i piccoli spirografi (spero si chiamino così) ?
L'acqua l'ho comprata anche la prima volta ... posso ricomprarla o è meglio farmela?
L'acqua d'osmosi la compro ma non l'ho mai testata ... avrei dovuto mi pare di capire :(
Cri
|
Per le rocce marroni cerca "diatomee" e verifica se si tratta di quello. Potrebbe anche essere una fase normale della maturazione. Mi chiedo se sia necessario "pulirle" o basti aspirare un po'. Visto che non rischi niente prima di fare il lavorone di smontare tutto e ripartire, aspetterei qualche altro consiglio. Magari di qualcuno piu' esperto di me.
Che acqua di osmosi usi ? la fai tu? l'acquisti da un negoziante? hai modo di verificare la bonta' ?
Per me due nanokoralia in 45 litri vanno piu' che bene come movimento. Le terrei accese insieme. Lo skimmer non lo conosco, ma se ti escono quei nitrati qualcosa da spurgare c'e'.
A naso io trovo questi valori di nitrati molto 'strani', troppo ballerini. Mi chiedo se non sia sciupato il test, o se non sbagli tu qualche procedura nell'effettuarlo.
Riguardo al metodo naturale, senza schiumatoio, in quel litraggio e' possibile se rinunci ai pesci. Solo coralli e magari un gamberetto e un paguro.
Riguardo al niagara, non lo conosco, ma buono o no, se non schiuma niente, qualcosa che non va c'e'... non e' che e' tarato male ? che tarature ha? fai una foto del collo del bicchiere, per capire dove arriva la schiuma e come e' fatta?
RIguardo a lumachine e asterine, se spazzoli le rocce (in ogni caso in acqua salata, mi raccomando) molte di loro verrano asportate dalle rocce, ma se lo fai in un secchio poi le puoi recuperare e rimettere dentro.
Gli spirografi invece si ritirano nel loro buco e tornano fuori appena la situazione e' piu' tranquilla.