Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-03-2011, 21:38   #51
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da terminus Visualizza il messaggio
Quindi pensavo di aumetare la fauna oppure di passare a integrare i nitrati e fosfati con il fertilizzante, però preferirei la prima soluzione che dici?
I comuni fertilizzanti per Acquariofilia non contengono nè Nitrati nè Fosfati, così come i terricci usati per i substrati.
I rifiuti organici prodotti dall'acquario creano quasi sempre un eccesso di quei due ioni.
E' per questo che fino a ieri siamo andati fuori strada. Chi si aspettava valori a ZERO?
Solo negli acquari olandesi...
Oppure in chi esagera nei cambi d'acqua, soprattutto se abusa dell'osmosi inversa.

Quando dico di aumentare il cibo non intendo per sempre.
Giusto per qualche giorno, per smuovere quei due valori dallo Zero in cui si trovano.
Poi, per mantenerli al giusto livello, dovrai fare un po' di esperienza con i cambi d'acqua.
Ridurre la quantità e la frequenza, e usare un po' di quella del rubinetto.
Ogni tanto fai un test, e tra qualche mese avrai trovato il ritmo giusto.

Ora che hai i valori sicuri, non sarebbe male se aprissi un nuovo topic nella sezione "piante", riassumendo quello che ci siamo detti.
Qui siamo rimasti solo io e te, sarebbe bene se sentissi anche altre opinioni.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-03-2011, 22:26   #52
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, ti ringrazio, apro un nuovo topic, se poi ti va anche di intervenire mi facomunque molto piacere. Quando parlo di fertilizzanti mi riferivo al protocollo avanzato seachem che integra due elementi separati, appunto nitrogeno e fosfati, però hai ragione uso solo acqua ro mai usata acqua del rubinetto che dalle mie parti è durissima, se non sbaglio quando feci i test a suo tempo era come kh 16 o di più. Comunque potrei appunto integrare, devo fare un po di test.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 00:12   #53
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema risolto, sia cianobatteri che alghe a barba debellate completamente.
Nel giro di un mese sono sparite, l'errore era mio, avendo nitrati e fosfati a zero e continuando a fertilizzare con microelementi (soprattutto ferro ) anche se in quantità di un terzo rispetto al protocollo, evidentemente avevo creato un eccesso e questo a portato al disastro. Per la legge di Liebig (scoperta grazie a rox) era inutile fertilizzare se mancava un elemento fondamentale e questo andava solo a vantaggio delle alghe.
Ora ho buttato tutti i vari protocolli e cerco di fertilizzare solo quando vedo carenze, naturalmente devo farmi l'esperienza per intervenire in modo mirato e anche in tempo per evitare sofferenza delle piante che porterebbero comunque a essere svantaggiate nei confronti delle alghe (Paolo insegna).
In più ho diradato i cambi di acqua per favorire l'aumento degli no3 e po4, insomma i risultati sono per me inaspettati, delle alghe neanche più l'ombra, sono molto soddisfatto e ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivano , cianobatteri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14992 seconds with 14 queries