Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Stiamo messi così:
- guppa: un disastro, stasera l'ho trovata sul fondo in uno stato pietoso. la foto in superficie è di ieri sera, quella sul fondo di questa sera.
- guppo: secondo me potrebbe aver superato il peggio, l'ho trovato molto intimorito, tende a nascondersi ovunque per non farsi vedere, ma il suo comportamento è vivace, molto meglio dei giorni scorsi. non riesco proprio a fotografarlo, se lo distrubo per fotografarlo si muove ovunque al punto che sembra impazzito... non vorrei mettergli troppa ansia.
quella cosa rossiccia sul fondo è del cibo affondato,
le altre più bianchicce, una parte è un effetto del vetro della vaschetta sulla foto che ha un po' di calcare, un'altra parte credo sia parte del droncit che non si è sciolto.
Che mi di ci della guppa ? l'ho osservata attentamente e per ora non ha altri segni evidenti se non quelli della foto....
il guppo l'ho osservato dandogli da mangiare senza farmi vedere, mangia con calma senza fretta e ha comportamenti decisamente più normali (a parte da di matto se ti vede).
Non la vedo per nulla bene ad esser sincera, togli quello che c'è sul fondo col retino che inquina l'acqua.
Il droncit non l'ho mai usato al limite cambia un po' d'acqua e reinserisce il farmaco tolto, però non sono sicura del camallanus...hai visto uscire i filini rossi?
Scusami, pero' secondo me, non hanno parassiti intestinali, non camallanus. Secondo me, stai sbagliando davvero cura .
Che pesci hai ancora in vasca? Valori attuali in vasca? Comportamenti e tutto quello che hai notato di anomalo puoi descrivere? Cioè: 'sti pesci da un giorno all'altro muoiono? A distanza di giorni/settimane? Come si comportano? Cosa fanno? Si nutrono?
Allora la situazione è la seguente:
- guppa "A" (25 febbraio) morta dopo due giorni che la notavo isolata e per lo più a pelo d'acqua, nessun segno esterno a parte un lieve dimagrimento
- guppa "B" (5 marzo) morta aveva due bastoncini rossi che gli uscivano da sotto... erano evidenti
- guppo "C", subito dopo la dipartita di A comincia a non essere lo stesso di sempre, si isola, mangia poco, e dopo due giorni che lo noto a pelo acqua lo sposto in una vaschetta 20lt (17 marzo) sperando che si riprenda...
- guppo "D", segue lo stesso iter di B a distanza di 1 giorno, tuttavia muore (19 marzo) dopo 1 gg di vaschetta.... mostrava una specie di bozzetto sulla zona inferiore anale
- guppa "E", la scorsa settimana la vedo strana, come i guppi di prima, si isola, mangia poco, non è reattiva come prima, il 27 dopo averla trovata moribonda sul fondo tra le piante decido di isolarla.
Ora "C" sembra star bene ma molto pauroso.
"E" stamattina è come la seconda foto messa.
Le date sono indicative (potrei comunque aver sbagliato di 1-2 gg al max)
Vasca grande 100 litri netti - I valori dell'acqua della vasca sono buoni NO2 = 0 NO3 = 0,5 PH = 7,5 GH = 8 KH =7, cambio acqua regolarmente (rubinetto + biocondizionatore) ogni sabato 15%, ogni 3-4 sett 30%. non ho messo nuove piante il cibo lo faccio a rotazione tra sei tipi diversi tra fiocchi e disidratati + zucchina 1 volta a settimana (ma che non mangiano quasi mai). Rimangono 2 guppe, 15 avanotti, 3 corydoras, 4 rasbore.
Per ora questi non mostrano segni di inappetenza o di isolamento, hanno un comportamento normale
La vaschetta da 20lt cambio 80% acqua (rubinetto + biocondizionatore) ogni 4 giorni, non ho misurato valori perchè non dovrebbe sussistere il problema nitriti-nitrati.
ci sono il guppo "C", attivo ma molto pauroso e mangia poco
la guppa E nello stato di cui sopra...
Ok, letto...grazie mille. Scusami se ti faccio troppe domande, ma così, riesco a "vedere" i tuoi pesci con i tuoi occhi .
Da quanti giorni sono con il Droncit? Da quanto tempo avevi/hai i pesci? Ti spiego: il cammallanus, un pesce che ha questo maledetto parassita, non se ne va in così "poco" tempo. A volte impiegano mesi e mesi...