Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusate ragazzi ma stavo seguendo quest'ulltima parte di discussione.. una volta giunti al momentoi della sostituzione quindi è necessario rimmettere solamente acqua oppure anche la gelatina? scusate l'ignoranza..
Sono due metodi diversi. E' di questo che si stava parlando.
Torna al post n° 67 di questo topic e vai avanti, lì c'è la spiegazione.
Ciao Mitico Rox.....
Ho visto il tuo disegnino....e praticamente salvo che il tragitto è + lungo per te, è come ho adesso io dentro il mio acquario.Salvo che io ho il filtro esterno.
Solamente che il mio ago è dentro l'acqua. Avevo letto anche qua sopra; che l'ago quando si infila nel tubo dell'acqua dopo un pochino potrebbe perdere, perchè la gomma cede un minimo.
Quindi volendo io potrei allungare il tragitto, però se metto l'ago fuori da l'acqua come suggerisci te nel disegnino non è che poi potrebbe perdere qualche goccina d'acqua ?
Ultima cosa. Visto che anche io ho 2 betta un maschio e una femmina...Ma allora è meglio avere la superficie ferma ? senza corrente ?
Attualmente un minimo di corrente ce l'ho perchè il mio tubicino è a metà del vetro e in orizzontale , quindi un pò di corrente superficiale c'è. Premesso che potrebbe essere un pò bruttarello alla vista :P
Quindi mi consigli di metterlo verticale come nel disegno e quindi senza corrente ?
Meno male che seguo ogni 2 o 3 giorni il thread....ne inventate una nuova ogni settimana :D
Ragazzi, ho fatto ripartire la bottiglia inserendo solo acqua e bicarbonato.
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox), anche se lo vorrei mettere a valle del regolatore ma non ho capito come fare, ahimè; poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene.
Al momento sto aspettando che la bottiglia va in pressione (rotella chiusa completamente).
Il gommino del pressacavo deve pressare sul tubicino della flebo (come ho fatto io) o era meglio mettere un tubicino più rigido in quella zona?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Il gommino del pressacavo deve pressare sul tubicino della flebo (come ho fatto io) o era meglio mettere un tubicino più rigido in quella zona?
E' quello che ho più volte chiesto, Rox dice che va bene sul tubo della flebo...io ho notato che l'estremità del tubo (quella che era collegata al manicotto di gomma giallo che abbiamo eliminato) è molto dura, in pratica non è tubo flessibile ma è proprio un "finale" rigido...
Io credo che vada altrettanto bene, anzi forse anche meglio...ma finchè non proverò non posso confermarlo!
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
da quello che ho capito io non devi preoccuparti di stringere forte il tubicino. una prova la puoi fare soffiando da un'estremità,se l'aria passa la co2 non avrà assolutamente problemi.
Anche io il goccioatore/deflussore ce l'ho ancora però dopo le due rotelle.
Io ho tagliato chiaramente il tubo da flebo, poi ho inserito il tubicino da flebo dentro uno spezzoncino di tubo da areatore ( strinto con una fascettina in plastica cercando di non schiacciare il tubo. Dopodichè sull'innesto c'ho messo anche un goccio di silicone...non si sà mai :P ) l'uscita invece c'ho riattaccato il tubo da flebo.
Anche sull'uscita c'ho messo un goccio di silicone. Siuliconato anche il tondino blu apribile.
Bottiglia in pressione e rilascio CO2 più o meno perfetto e stabile. Al momento siamo ad una settimana circa di utilizzo. Vediamo quanto continuerà a durare, nella bottiglia da 1 litro e mezzo.
Cmq sembra veramente tutto perfetto.Se non capite come ho montato il gocciolatore dopo le rotelle, vi posso mettere un paio di foto.
Fatemi saper.
Ciao ciao.
P.s.= Rox aspetto il tuo commento alla domanda sull'ago :P
P.s.= Rox aspetto il tuo commento alla domanda sull'ago :P
Scusa, m'era sfuggito il post.
Il mio ago non è fuori dall'acquario, è solo fuori dall'acqua ma comunque sotto il coperchio.
Un'eventuale micropertita scolerebbe dentro, non sul pavimento.
Anche io il goccioatore/deflussore ce l'ho ancora però dopo le due rotelle.
Io ho tagliato chiaramente il tubo da flebo, poi ho inserito il tubicino da flebo dentro uno spezzoncino di tubo da areatore ( strinto con una fascettina in plastica cercando di non schiacciare il tubo. Dopodichè sull'innesto c'ho messo anche un goccio di silicone...non si sà mai :P ) l'uscita invece c'ho riattaccato il tubo da flebo.
Anche sull'uscita c'ho messo un goccio di silicone. Siuliconato anche il tondino blu apribile.
vi posso mettere un paio di foto.
Penso di aver capito, però 2 fotine
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"