Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2011, 01:50   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio
@ Rox R. Davvero complimenti per la tua vasca... una cornice direi !!!
Grazie, ma guarda che non è una scelta, è un obbligo.
Quando hai già due Scalari e un Ancistrus, e qualcuno incompetente ti regala il terzo Scalare, o fai così, oppure...
...Tu lo conosci bene, "l'oppure"!

Quote:
Sò da molto che i 2 scalari non sono adatti pe rla mia vasca.. ma all'avvio li avevo presi e di toglierli mi dispiaceva.... La tua descrizione devo dire che non fà una piega..
So benissimo quanto ci si affeziona a quegli angeli.
Infatti non ti ho detto di toglierli, ma di smaltire il carico organico che producono.
Non ci fai nulla con le tue piante; la Crypto è solo decorativa, l'Echino un po' più sveglio ma non a sufficienza.
Ti serve roba forte.

Quote:
La Cryptocoryne è diventata molto grande..
Però non ha stolonato (non si è riprodotta, spuntando un po' più in là).
E' una pianta che richiede fondo fertile, e da quello che si vede hai solo ghiaietto.

A proposito, la pianta che le sta dietro non si vede bene, ma di sicuro non è un'Alternanthera, né Splendida, né Rosaefolia, né Lilacina...
Forse assomiglia ad una Reineckii, ma con le tue luci dovrebbe essere rossa.

Quote:
dovrei spostare sul retro anche la crypto... giusto???
Io la toglierei del tutto, poi ti spiego perché.

Quote:
E l'echynodorus? Come la inombro?
Non è detto che sia necessario. Sta in posizione molto laterale (giustamente), e le alghe non sono così invadenti come sulla Crypto.
Quando ci saranno le piante rapide spariranno del tutto.

Quote:
Inoltre.. quali piante mi congiliate di acquistare??
Quello che dirò adesso è solo una mia fissazione, non una regola.

Io sono molto rispettoso del luogo di provenienza delle varie specie; il tuo acquario, tra pesci e piante, sarebbe totalmente amazzonico se non fosse per quella Crypto (India).
Inoltre, già adesso occupa un sacco di spazio, è può arrivare a 40 cm di diametro.
Per questo la toglierei.

Nello spazio da lei occupato, ci potrebbe stare un'intera foresta di Cabomba Aquatica, che con un solo stelo assorbe più inquinanti di 10 Cryptocoryne.
Le altre piante che vedi nel mio acquario sono:
- Bacopa Australis
- Egeria densa
- diverse varietà di Alternanthera.

Puoi provare anche la leggendaria Cabomba Furcata.
E' molto esigente, ma se ci riesci è una gran soddisfazione.
Altre piante rapide dell'Amazzonia, piuttosto comuni nei negozi:
- Heteranthera zosterifolia
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia Inclinata (un po' meno)
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-03-2011, 10:28   #12
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con una descrizione così dettagliata non si può che prendere spunto...
Sono d'accordo che la tua non è una regola e non è d'obbligo seguirla, anche perchè l'acquariofilia in fondo è anche spirito di inventiva, pur nel rispetto delle regole base ovviamente...

Però certo prendere spunto da chi comunque ha piu esperienza di me non è un idea sbagliata...
Il fatto dell'assorbimento dei residui per esempio mica lo sapevo.... Ho sempre piantumato seguendo un po la linea di quelloc he mi diceva il begoziante e non tanto facendo attenzionea guardarele caratteristiche delle piante in se per se...

E comunque ho visto che ilnegoziante tidicequello che tivuoi sentire dire, pur di vendere.. Quindi meglio partire già premuniti...

Ho visto che le piante da te descritte sono piante con una buona esigenza di luce... Ora, nel mio acquario ho una lampada da 18/20W da sostituire, per un totale di 24+18+18= 60W....

Stavo valutando ditogliere almeno 1,5cm di ghiaglino già che ci sono e quidni aumenterei il volumeutile della vasca...

Ammesso cheoptassi per piantecomunque piuesigenti di luce, mi consigli di cambiarlo il tubo, piuttosto che lasciarlo spento??? eventualmente...quale graduazione???

Attualemnte come hai visto ho un 24W 6000k + 18w 4300K...

P.s: la pesca dellelumache sta mattina non è stato affatto un successo... Ieri sera, a luci spente sui vetri cene saranno state almeno 300.. sono troppe cavoli... Anchese mi dici di lasciarle ma almeno un pochino le devo debellare... Spero tanto che con i cambi d'acqua e la pulizia della vasca buona parte sene andranno... Comuqnue, ilminestrone non è stato di loro gradimento... Ce nesaranno state attaccate si e no una decina... Non sò dove ho sbagliato...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 13:24   #13
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio
Ammesso cheoptassi per piantecomunque piuesigenti di luce, mi consigli di cambiarlo il tubo, piuttosto che lasciarlo spento??? eventualmente...quale graduazione???
Adesso non serve a nulla, con l'Echino e la Crypto (l'altra pianta non so cos'è).
Quando aggiungerai le piante rapide sarà necessario, sceglilo da 6500K.

Una precisazione.
Io non sono affatto "un esperto", è il contrario.
Il vero esperto è proprio quello che riesce a far convivere allegramente specie lontanissime tra loro.
Il rispetto dell'area geografica è un trucco utile a quelli come me, che non sono a quel livello, per evitare gli errori madornali che talvolta si vedono in giro.
Ad esempio, mi è capitata la foto di una Japonica (ph tra 7.5 e 8) ai piedi di una Cabomba Furcata (pH tra 5.5 e 6); una scena destinata a durare una settimana, poi una delle due...

Ti fanno pensare a Rutger Hauer:
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi..."
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 18:53   #14
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene.. Grazie mille per i consigli utili allora....
Tra poco vado a fare le spesuccie... rimettiamo la Co2, cambio la benedetta lampada (almeno non ci penso piu) e piantumiamo nuovamente... sperando che mi aiutino con le alghe....
Sifono il fondo e cambio una buona dose d'acqua....

Speriamo che di ottenere un buon risultato...

appena fatto posterò una nuova foto...

Bye
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 19:15   #15
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Per le lumache ti conviene inserire un paio di anentome helena (lumaca killer) Rox R. storcerà il naso (per la provenienza), le physia non riesci a prenderle con mezzucci (per esperienza, con le trappole prendi solo le melanoides).

Per fare ombra e assorbire inquinanti posso mandarti della pistia, poi, al limite, quando risolvi la levi.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 02:22   #16
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio Giudima per le dritte.. Ho testato con mano che quel tipo di lumache, le Physa per l'appunto, il vegetale proprio non lo gradiscono... dovrei iniziare a provare con qualche fettina di Salame o di coppa.... chissà (ovviamente è una battuta la mia)...

Ora inizio a capire un pochino come funziona la questione e spero tanto di poter giungere ad una conclusione... Per adesso voglio vedere se con le piante, una buona pulizia e valori del'acqua ben controllati riesco a migliorare le cose... Al limite tra qualche tmepo s ela situazione non è delle piu rosee allora opterò per i provvedimenti che mi hai consigliato.... Per le piante che mi hai consigliato per or spetto e vedo i risultati delle mie spesuccie...

Intanto la parte tecnica: ho riavviaoto la co2,somministrando circa 8 bolle al minuto( ditemi voi se vanno bene), inserendo anche l'elettrovalvola, che apre la co2 una mezzora prima dell'avvio delle luci e si chiude una mezz'ora dopo lo spegnimento di esse...

L'illuminaizone: avevo le già descritte 24W T5 denerlee 6500K + 18W T8 Askoll sun-glo 4200K. Ora ho aggiunto una 18W T8 Sylvania Grolux che dovrebbe essere 8500K. Purtroppo di meglio non ho trovato e credo che una "leggera pompatina" alle piante che ho preso non ci stia male... La lampada ha un colore leggermente violaceo, tipico delle fotostimolanti, anche se molto leggera come fotostimolazione ( almeno da quello che ho potuto capire nel corso del tempo)

Per le piante invece ho anche li optato per delle piante un pochino esigenti, ma con la buoan illuminazione e Co2 spero di cavarmela:

Ho preso una Bacopa Australis, una Alternanthera (non so di che tipo) e una Hydrocotyle Leucocephala.. Intanto ho ritrovato anche il cartellino della "pianta nascosta dalla Crypto" che era una Ludwigia Granulosa Red. Ho lasciato la Echinodorus e tolto definitivamente la Cryptocorine ( ma l'ho regalata ad un mio amico che ha detto che le alghe le debella ben bene lui).

Inoltre ho cambiato alemno un'altra 20 di litri d'acqua e sifonato la vasca con uno strumentino per sifnonare che funziona con un areatore.. funziona abbastanza bene, ma certo non fà miracoli....

Domani faccio una bella foto al nuovo allestimento, misuro i valori totali dell'acqua e già cje ci sono dò una bella misurata con il mtro per verificare l'effettivo volume d'acqua netto, di modo da fare quattro conti per l'illuminazione e decidere il foto perido.

Grazie ancora per gli ottimi consigli....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 19:22   #17
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi qua, ho appena fatto la misura dei valori e fatto alcune fotografie al nuovo allestimento con le nuove piante




Inatnto indico le misure della mia vasca: 70x46x30, dove ho al netto del ghiaino: 70x34x30
Secondo la teoria dovrei avere 96L Lordi, di cui netti d'acqua 72L.

Ho posizionato l'erogatore del CO2 sotto al tubo di uscita del filtro, di modo che quando l'anidride carbonica sale, viene diffusa dal getto della pompa in tutta la vasca. Spero di aver ragionato bene...

I valori dell'acqua invece non sono dei piu rosei...

GH: 7 dgH
KH: 3 dgH
No2: 0,2 mg/l ( piu tendente allo 0 che altro però)
No3: 0 mg/l
PH: 6.5

Credo che la durezza dell'acqua debba essere leggerente aumentata, così come il PH che dovrebbe essere 7,5 in base al tipo di vasca che sto allestendo....

Per la durezza cambierò una decina di litri d'acqua aggiungendo solo quella di rubinetto... Ma per il PH???

e comunque.. consigli???
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 19:43   #18
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
solo per gli hemigrammus quel ph è un po acido, ma siamo al valore minimo consentito per cui alla fine se non scendi ancora puo anche stare..

più che altro mi preoccupa quel 0,2 di no2, sicuro che siano tali? devono essere a 0 preciso o quantomeno al primo valore della scala (in alcuni test il primo valore è <0,03). I pesci come stanno?

hai smosso sabbia, lavato cannolicchi o altro?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 20:16   #19
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che ieri sera di sabbia ne ho smossa tanta e avendo tolto la crypto che aveva delle radici enormi e avendo piantumato le altre painte.. Ma oggi niente affatto, nessun movimento. Il filtor invece non l'ho toccato per niente.

I test che ho usato sono della Prodac e li ho da circa 3 anni, spero tanto che non sinao andati a male... Nella scala graduata che ho io, mi passa da un valore di 0 a 0,2... Ma ripeto , il mio valore era piu tendente a 0 che che a 0,2, un colore intermedio. Purtroppo ora come ora non ho la possiilità di fare un'altro test....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 20:58   #20
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio
Inatnto indico le misure della mia vasca: 70x46x30, dove ho al netto del ghiaino: 70x34x30
Secondo la teoria dovrei avere 96L Lordi, di cui netti d'acqua 72L.
Ecchecc... 12 CENTIMETRI di solo ghiaietto??? 24 litri sacrificati per un fondo inerte?
Ho visto fondi più bassi in vasche da 300 litri, col terriccio sotto...

Quote:
Credo che la durezza dell'acqua debba essere leggerente aumentata, così come il PH che dovrebbe essere 7,5 in base al tipo di vasca che sto allestendo....
Qui devo scusarmi e ringraziare MarkFree, che mi ha fatto venire il dubbio.
Così ho riletto il primo post, e mi sono accorto che i tuoi Hemigrammus sono i Caudovittatus, che non sono originari dell'Amazzonia ma del Rio Paranà.
Non so perché, avevo in testa i Bleheri... devo averli sognati...

E' per questo che MarkFree dice che sei al limite.
Negli acquari si consigliano valori tra 6.5 e 7.5, per quella specie.
In realtà, in Natura vivono con acidità estremamente variabile; sono stati trovati in piccoli affluenti con pH 5.5, e vicino alla foce con acqua salmastra a pH 8.
Credo sia uno dei pesci più adattabile di tutto il Sudamerica.

Per quanto riguarda le altre specie, sia animali che vegetali, i tuoi valori non sono affatto troppo bassi.
Anche la concentrazione di CO2 è ideale, per le tue piante.
Se vai nella sezione "Scalari", trovi gente che li alleva con successo a pH 5.5 e KH 1!
Tra l'altro, sarebbero i valori ideali per le tue Alternanthera, che tra un paio di mesi contenderanno all'Echino il primato di "più bella della vasca".

Le uniche a lamentarsi saranno le alghe, e di conseguenza le lumache...

A proposito, il test dei Nitrati è sicuramente scaduto.
Con le piante che hai avuto finora, non puoi avere i Nitrati a Zero; non con due Scalari e un Ancistrus.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
causa , lumachealghe , raillestimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22695 seconds with 14 queries