Bene, ora almeno ho la situazione sotto controllo. Per quanto riguarda l’acqua di osmosi ti posso rispondere subito: fino al mese scorso i cambi da 50 l. li facevo unendo 1/3 di osmosi e 2/3 del rubinetto. La precipitazione non si verificava. Ha cominciato ad essere visibile solamente da quando ho cominciato a fare i cambi con la sola acqua del rubinetto. Il problema è che questa soluzione l’avevo attuata proprio per ovviare a valori di durezza un po’ bassini (anche bassa conducibilità anche se non ne ricordo il valore), troppo basso per i miei piccoli tanganicani che appunto avevano avuto qualche problema.
Beh allora se ho in vasca un KH di 12 mi sembra di aver capito che è inutile forzare un cambio con KH 16, farei precipitare solamente altri sali, piuttosto è meglio che lo faccio con un KH 14 agiungendo RO come consigli.
Come mi aveva fatto giustamente notare Scriptors posso evitare di togliere la cascatella dell’uscita del filtro perché data la bassa quantità di co2 disciolta in acqua è forse di più quella che ricevo dall’aria e che arriva in soluzione rispetto a quella che perdo movimentando la superficie. Vorrei capire qual è il limite, qual è la concentrazione che discrimina “cascatella o non cascatella” anche perché a questo punto penso sia funzione della maturazione del filtro
|