Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-01-2006, 03:09   #1
Matteo1980
Guppy
 
L'avatar di Matteo1980
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, si tratta, attualmente, di piccolissimi litraggi. Vanno avanti così da circa due anni. Uno è un cubo di 3 litri netti con piante, chiocciole varie e 4 Caridine, l'altro è un 17 litri (sempre netti) con 2 Corydoras pygmaeus, 30-40 Poecilia reticulata (una decina di adulti e una ventina di avannotti, dai 5 iniziali ), diverse chiocciole, 10 Caridine che sono cresciute molto e qualche pianta (recentemente ho scovato una piccola sanguisuga... colpa mia che presi, tempo fa, dell'Azolla caroliniana da un laghetto, credo... comunque è piccolissima e la tengo a tiro ). L'unico accessorio tecnico, per entrambe le vaschette, è una lampada Ikea con una lampadina a gas di 6400°K. Non riscaldo le vasche (ora siamo sui 20° gradi, ma ci sono stati lunghi periodi freddi -chiamiamole emergenze- dove si sono toccati i 13°). Non opero nessuna manutenzione, proprio nessuna, se non somministrare cibo (neanche poco) e aggiungere acqua Ro quando scende il livello.
Ovviamente, non somministro prodotti di alcun tipo. Ci tengo a precisare, onde evitare malintesi, che circa un 90% (e mi tengo cauto) delle persone che hanno questi acquari è stata entusiasta, nei migliori casi, solo per i primissimi mesi dall'allestimento. E qui stiamo parlando di una trentina di Guppy ed altro in 17 litri. Quindi, se non siete più che preparati, non mi prendo responsabilità per aver dato il cattivo o buon esempio che sia. Ci sono molte cose da progettare in un certo modo, che sarebbe OT discutere qui più di quanto non abbia fatto finora (e non è detto che riuscirei a spiegarmi bene, contestualmente). Allo stesso tempo, non è nulla di speciale, ma solo la ricerca dell'equilibrio naturale (tra l'altro, quando andavo mettendo insieme i pezzi di questi concetti, anche in questo forum, non sono stato preso sul serio dai più ).
Sono stato per primo sbigottito io stesso. -05
Per i primi mesi, analizzavo come un maniaco compulsivo ossessivo e tenevo pronto il filtro... Adesso è diventata routine, tenere vasche così. Non solo i pesci stanno come nelle altre vasche che avevo, più tecnologiche (e meno scientifiche?), ma forse anche meglio. Ad esempio, i 5 Guppy iniziali e le Caridine sono gli stessi da due anni. I valori sembrano finti, per quanto meravigliosi (e per quanto provi continuamente altre marche di test e confronti con altre vasche, ad esempio quello dei Ciclidi Africani, che è "nella norma" . Nel 3 litri i nitrati non sono mai stati rilevabili. Una volta mi cadde dentro un quantitativo esagerato di mangime in polvere (davvero parecchio) ed ebbi un moderato picco di ammoniaca e nitriti, risolto in pochi giorni (autonomamente) e senza perdite di vite. Il 17 litri ha nitrati, pessimisticamente parlando, tra i 5 e i 10mg/l. Lo stesso test misura 40 per i Ciclidi Africani (sempre quello più pessimista tra i tanti). Una cosa sorprendente, almeno per me, è che, soprattutto il 17 litri molto ben popolato di Guppy, ai quali somministro cibo diverse volte al giorno da due anni, è pulito come gli acquari di chi ha sempre il sifone elettrico in mano. Nello stesso, non ho mai tolto alghe (anzi, ora si sono quasi estinte, con mio piccolo dispiacere).

Comunque, credo che un Crabro di grosse dimensioni possa inquinare, già da solo, come diverse centinaia di Guppy, oltre a preferire acque un po' più mosse, quindi per i Ciclidi Africani questo discorso non va bene, a meno che non si abbiano vasche immense. Comunque, avendo nel 280 litri netti di Ciclidi Africani (decine di grossi Ciclidi) solo un filtro ad aria di due litri e qualcosa con portata risibile rispetto ad un Prime 30 (il filtro ad aria mi va benissimo, ma valgono gli stessi consigli delle vasche senza filtro), credo che sia un sistema di filtraggio molto più semplice e modesto di quello che sembra richiesto per questo tipo di vasche. Le modalità costruttive della vasca dei Ciclidi sono simili a quelle dei senza-filtro, per il resto.
Chi è che ha filtri simili al mio, per i malawitosi?

Ciao e grazie a tutti per l'interessamento e l'accoglienza.
Matteo1980 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
africani , aria , ciclidi , malawi , pompa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13463 seconds with 14 queries