Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-03-2011, 09:28   #1
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Stefano...Nessuno a detto che sei stato tu a dire o suggerire di mettere una pompa da 2000 l/h su un deltec 600....ma sarai d'accordo con noi che chi l'ha fatto,o l'ha suggerito,ha fatto un'errore madornale e perforza di cose quello schiumatoio lavorava male.....ma non e' colpa dello schumatoio ma dell'utente che ha sbagliato.....
E come se un un Deltec TC mettessi una pompa da 3000 l/h come carico e andasse dire in giro che fa cagare e lavora male.....e vorrei pure vedere che lavora bene.....su questo,penso siamo d'accordo....giusto???
Quello che tentiamo di dire,e penso sia anche il pensiero di Geppy,e' che a tutt'oggi,nessuno ha dimostrato che il diffusore dia dei risultati migliori rispetto hai "classici"....
Semplicemente e' un modo diverso di lavorare....
Col diffusore elimini,abbassandolo,la turbolenza nella camera e,per avere le stesse estrazioni,devi per forza di cose aumentare l'immissione di bolle...
Coi "classici" immetti meno aria perche' la turbolenza creata dalla pompa di carico aumenta la permanenza delle bolle....
Che poi sia meglio uno o l'altro e' tutto da dimostrare.....perche' ti ricordo che dietro certe scelte c'e' molto piu' marketing che ricerca.....
Altrimenti non si spiegherebbe come mai la BK abbia abbandonato il progetto a cono,ancora 4 anni fa',per poi ritirarlo fuori non appena il mercato l'ha richiesto.....
Anche perche' a ben guardare ma sto' benedetto diffusore o ancor piu' il cono....ma quanti lo fanno?????
Prova a girare qualche store americano....se guardi bene di diffusori o coni ce ne sono veramente pochi....
Ti diro ' di piu'....c'e' che si e' inventato aggeggi fantascentifici per triplicare il tempo di contatto con camere e controcamere.....senza nessun diffusore o coni.....
Naturalmente,Stefano,sempre senza nessuna vena polemica o altro....siamo qui per parlare....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2011, 09:43   #2
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giangi, il problema non e' il diffusore a cono, o la forma, ma che le bolle rimangano piu' tempo nella camera. Quando mi riferivo che alcune aziende si rifanno al vecchio Sanders, mi riferivo al primo loro schiumatoio che funzionava con una semplice pietra porosa. Personalmente ho un SC2060, che funziona a meraviglia con quel sistema, e appena hai occasione di andare a trovare il ns amico comune, ha sia il Deltec che quello della Xaqua che funzionano cosi'. Tutto e' opinabile, ma al di la del marketing, una risposta potrebbero darcela chi usa questo tipo di skimmer.
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2011, 10:33   #3
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano1961 Visualizza il messaggio
Giangi, il problema non e' il diffusore a cono, o la forma, ma che le bolle rimangano piu' tempo nella camera. Quando mi riferivo che alcune aziende si rifanno al vecchio Sanders, mi riferivo al primo loro schiumatoio che funzionava con una semplice pietra porosa. Personalmente ho un SC2060, che funziona a meraviglia con quel sistema, e appena hai occasione di andare a trovare il ns amico comune, ha sia il Deltec che quello della Xaqua che funzionano cosi'. Tutto e' opinabile, ma al di la del marketing, una risposta potrebbero darcela chi usa questo tipo di skimmer.

Sul tempo di permanenza ti ha già risposto Giangi e credo ci sia ben poco da aggiungere se non che, insistendo con la tua posizione, fai affermazioni contrarie a tutti i principi della fisica e quindi la discussione si può solo chiudere.
Per quanto riguarda i vecchi Sander a porosa, anche io mi riferivo a quelli (li conosco benissimo e li uso ancora oggi sulle vasche piccole e come riferimento per i miei tests) e lavorano in controcorrente con immissione dell'acqua dall'alto. Proprio come quelli che tu definisci "vecchi" doppia pompa. Utilizzano il sistema a controcorrente per (udite, udite!) allungare il tempo di contatto (cosa che i singola pompa, sempre per i soliti e noiosi principi della fisica, non possono fare).
Peraltro credo che la risposta non possa darcela chi questi schiumatoi li usa, ma chi li costruisce e, francamente, non mi sembra abbiano grandi argomenti scientifici....
Ah, ti allego un pezzo di un articoletto sulle scelte progettuali negli schiumatoi che ho scritto a settembre 2009. Per farti comprendere che sulle innovazioni ci metto la firma e sono in grado di apprezzarle (quando si tratta -dal mio punto di vista- di vere innovazioni).

Le scelte progettuali nello schiumatoio: AGGIORNAMENTO

[omissis]
<<Nei singola pompa con venturi in aspirazione ci sono due filosofie (ed una intelligente innovazione): la prima è quella di H&S che "spara" acqua ed aria da una posizione medio/bassa creando una forte turbolenza; l'altra (ed è l'innovazione intelligente) è quella di BK che utilizza la piastra forata per ridurre notevolmente quella turbolenza che, in quella tipologia di schiumatoio, influisce molto negativamente. Storia a parte sono i piccoli [omissis] che hanno, secondo me, una fortissima contraddizione; la colonna di contatto è troppo bassa, il tempo di permanenza troppo breve, hanno bisogno di tantissima aria (in rapporto alla colonna di contatto ed alla quantità di acqua in essa presente) per schiumare. Per questo sono costretti, come molti altri schiumatoi, a schiumare necessariamente troppo bagnato.

Un parametro importantissimo in uno schiumatoio è il tempo di contatto e cioè il tempo che ha la bolla d’aria per “caricarsi” delle sostanze da asportare.
Negli schiumatoi a singola pompa, sia ad iniezione che con venturi in aspirazione, il tempo di contatto è molto ridotto in quanto la miscela acqua/aria viene immessa da una posizione medio-bassa (sono una eccezione gli schiumatoi Elos). Come si intuisce facilmente, l’acqua prende la strada verso lo scarico (quindi si dirige verso il basso) mentre l’aria “parte” immediatamente verso l’alto, come naturale. Ne consegue, dicevo, che il tempo di contatto è molto ridotto.>>
[omissis]

Se dovesse interessarti tutto l'articolo, in privato ti invio il link.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16662 seconds with 14 queries