Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-03-2011, 00:36   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da diex82 Visualizza il messaggio
Innanzitutto vi ringrazio per avermi risposto (Rox R e Atomyx) ...
Siamo qui per questo.

Quote:
La vasca è di 160 lt netti ... effettuo il cambio di 40 lt ogni 2 settimane in quanto me lo ha consigliato il negoziante e perchè l'ho letto anche su alcuni libri (addirittura, alcune riviste, dicono di cambiare il 20% di acqua 1 volta a settimana!) ...
I cambi d'acqua rappresentano un trauma per l'ecosistema, per tutta una serie di motivi.
Vanno fatti se e quando ce n'è la necessità, non perché "qualcun altro fa così".
Tale necessità dipende da vari fattori, i tre più importanti sono:
- Il carico biologico
- La quantità di piante a crescita rapida
- La loro diversificazione

Esempio:
Se metto quattro Discus adulti e due Ancistrus da 20 cm in una vasca da 100 litri, e ci coltivo due Cryptocorine, dovrò cambiare metà dell'acqua tre volte a settimana.
Se invece ho solo 6 Cory e 2 Gyrinocheilus, in 160 litri netti, e coltivo 7 - 8 piante diverse, metà delle quali a crescita veloce o velocissima, l'acqua la cambio a Natale, Pasqua e Ferragosto.

Quote:
Effettivamente le 3 alternantera che ho soffrono tanto
L'Alternanthera è una pianta da biòtopo.
Si è specializzata a vivere in luoghi dove i valori di pH e KH sono forse i più bassi al Mondo, dove il Ferro abbonda e la luce è abbagliante.
In Natura la CO2 non gli manca, perché non vive tutta sommersa come in acquario, ma emerge dalla Varzea assorbendo Anidride Carbonica dall'atmosfera.
Per questo motivo, non è capace di procurarsi il Carbonio dalla decalcificazione dei bicarbonati (che peraltro scarseggiano, dove vive lei), e richiede obbligatoriamente un'erogazione artificiale di CO2.

Quote:
Anche per questo vorrei acquistare, ugualmente, la co2 (anche perchè credo che male non faccia ... o sbaglio?) ...
La CO2 non fa MAI male. E' la cura di tutti i mali dell'acquario.
Direttamente o indirettamente.
Ci sono dei fuoriclasse che riescono a gestire la vasca anche senza, ma non credo che abbiano le Alternanthera.

Quote:
Per quanto riguarda il kh,gh e ph vorrei portarli a valori tali da potere comprare i miei ultimi pesci (3\5 scalari e 10\15 cardinali) ma non riesco ...
Compagni ideali per l'Althernanthera, dato che vivono negli stessi luoghi.

Quote:
Mi hai mensionato i LIEVITI per abbassare il ph ... Ma quali sono?
Sono lieviti particolari?
Il Lievito di Birra (Saccaromices Cerevisiae) è il metodo più antico e naturale per produrre Anidride Carbonica. Questa, oltre a nutrire le piante, acidifica l'acqua abbassando il pH.

Per realizzare l'impiantino, leggi l'articolo che ti ha segnalato MarkFree, con una sola correzione: in una vasca da 160 litri non puoi usare quella bottiglietta da mezzo litro.
Quadruplica le dosi e usa una bottiglia da due litri (la trovi solo della Coca).
Dopo che avrai letto l'articolo base, forse ti potranno interessare i miei... "perfezionamenti".
Questo e questo.

Quote:
Eventualmente posso usare i lieviti e\o la torba unitamente ad un eventuale utilizzo di co2?
Meglio di no.
Se diffondi la CO2 in modo efficiente, basta lei.
Inoltre, pH, KH e CO2 disciolta sono legati da questa formula semplificata:
CO2 (mg/l) = 3*dKH*10^(7-pH)
Dalla quale sono state ottenute le mille e mille tabelle che trovi in rete.

Grazie a quelle tabelle, è facilissimo capire come si comporta un valore in funzione degli altri due, ma se ci metti altre sostanze acidificanti, come la torba, salta tutto.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esagerati , sopratutto , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14796 seconds with 14 queries