|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
Quote:
|
paolo piccinelli , non sono riuscito a capire se perdono nell arco della giornata ,la plafoniera è appesa pell aria ,il luxometro sotto la lente è difficile da centrare ,come ti sposti di un millimetro cambia la misurazione di brutto
|
azz!
con questa affermazione demolisi ogni misurazione effettuata su plafo a led... e ora si scatenerà l'inferno!
|
Cri... credo che tu sappia che la tua plafoniera era un test da te e da me voluto e ti ho anche avvisato a cosa si andava incontro, calcolando che i led sono molto ravvicinati l'uno dall'altro e alimentati al massimo della soglia consigliata calcolando lo spazio disponibile non è possibile fornire una dissipazione adeguata è naturale che i led lavorano a temperature critiche e mi meraviglio anche dal fatto che ancora oggi dopo 7-8 mesi i led continuano ad accendersi.
per la misurazione invece la tua non può essere presa in considerazione primo perchè ci sono delle lenti con angolo molto stretto e pertanto ti porta ad avere una diffusione non uniforme in prossimità della plafoniera, secondo non rispecchiano i dati delle plafoniere standard.
come sopra non è una plafoniera da poter prendere in considerazione essendo una plafoniera
realizzata appositamente per effettuare dei test.
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
Quote:
|
bisognerebbe mettere il luxometro sul tavolino e la plafoniera bloccata a 20 cm con la lente che spara sul luxometro ,cosi viene una cosa precisa .
|
mica tanto!
...basta un riverbero e il corallo invece di tot lux se ne becca la metà...
|
non credo che un riverbero possa influire cosi tanto sulla illuminazione