Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario Per parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-02-2011, 21:24   #2
laetitia92
Plancton
 
Registrato: Feb 2011
Città: Olgiate Olona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il ghiaino io usavo un normalissimo policromo da 3-4 mm non mettere la sabbia perchè rischi che la tarta inghiottisca e le vengano occlusioni intestinali.

Le piante finte sono pressochè inutili e quelle vere (a meno che non sia abituata da piccola) diventano parte integrante della dieta della piccola.

Io non usavo lo spot ma solo un tubo al neon per rettili e non ho mai avuto problemi ma se lo vuoi mettere lo posizioni sulla parte emersa a debita distanza per evitare scottature.

Il termostato lo mettevo a 24°C in inverno e in estate restava spento. Usa un filtro potente ma evita la lana visto che le tartarughe sporcano molto e dovresti pulire sempre il filtro.

Io usavo una tartarughiera di quelle prefabbricate in vetro con l'isola/fontanella per il filtro e finchè la piccolina non è diventata veramente enorme c'è stata bene e non ha mai avuto problemi di salute e di guscio.

Farei 20 - 25 cm d'acqua non so se le TSS hanno abitudini "arboree" ma la mia era arrivata a fare qualche giro per casa (era una varietà con la pancia rossa).

La parte emersa la puoi fare come una specie di terrazza siliconata in un angolo della vasca con una piccola rampa d'accesso che scenda dolcemente in acqua il tutto rivestito con ciottoli in modo da non fare scivolare la tarta (Li puoi attaccare con il silicone che usi per la vasca). Oppure se trovi una pietra idonea puoi crearla con quella.

Se hai gatti in casa ti consiglio una rete da appoggiare sopra quando non ci sei, il mio gatto infastidiva la tartaruga finchè un giorno questa non l'ha morso sulla zampa rimanendo attaccata per qualche secondo.
L.

Ultima modifica di laetitia92; 28-02-2011 alle ore 11:16.
laetitia92 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
costruire , tartarughiera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11356 seconds with 15 queries