Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-02-2011, 18:19   #1
gfshalla
Pesce rosso
 
L'avatar di gfshalla
 
Registrato: Aug 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 851
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gfshalla Invia un messaggio tramite Yahoo a gfshalla

Annunci Mercatino: 0
Pianta particolare: Utricularia vulgaris

Guardate un pò quà! Che ne dite?

http://www.youtube.com/watch?feature...&v=Zb_SLZFsMyQ

È uno dei predatori più veloci e letali del pianeta: una volta individuata la vittima, la risucchia tra le fauci con un movimento rapidissimo, qualche millisecondo appena, e difficilmente le lascia scampo. Non stiamo parlando di un feroce rettile africano, ma di una, all'apparenza innocua, pianticella acquatica, l' Utricularia vulgaris. (guarda le più belle foto di piante carnivore)
Le sue doti di cacciatrice sono state scoperte da Philippe Marmottant, ricercatore presso l'Interdisciplinary Physics Laboratory dell'Università di Grenoble, che ha recentemente pubblicato il suo studio sull'autorevole Proceedings of the Royal Society.
Utilizzando una telecamera ad alta velocità e potenti microscopi, Marmottant e suoi colleghi sono riusciti a catturare alcune spettacolari immagini che hanno permesso di comprendere la particolare tecnica di caccia del vegetale.
Quando la pianta percepisce, tramite alcune setole, la presenza di una preda, apre le sue vescicole pompando acqua verso l'esterno. Non appena la vittima si trova nella giusta posizione scatta la trappola: le "fauci" del vegetale si chiudono e risucchiano all'interno il malcapitato passante, un piccolo crostaceo o un altro minucolo animaletto.
La forza di aspirazione è così elevata che difficilmente la preda riuscirà a scappare ai fluidi digestivi che la digeriranno in poco tempo.
Lo studio, apparentemente fine a se stesso, apre in realtà interessanti prospettive in tutte le applicazioni che coinvolgono la microdinamica dei fluidi: dallo sviluppo di nuove testine per le stampanti inkjet a rivoluzionari dispositivi per il trattamento e l'analisi del DNA.
gfshalla non è in linea   Rispondi quotando


Rispondi

Tag
particolare , pianta , utricularia , vulgaris

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13155 seconds with 17 queries