|
Originariamente inviata da xiphias_gladius85
|
non sono convinto che tu abbia metacercarie in vasca, se così fosse avresti un pò di trematodi digenei come Diplostomum spathaceum e Centrocestus sp. e se così fosse la cura sarebe stata vana...
per verificare effettivamente cos hanno i pesci,li isolerei e me li studierei, in particolare quei punti neri, onde evitare spiacevoli contagi....sempre se hanno qualcosa di patologico...
per caso questi esseri vemiformi che hai visto erano piatti o erano veri e propri vermi??
|
Caro pesce spada più tempo passa + mi rendo conto ke si tratta di una cosa rara.
Io penso proprio ke sia una patologia dato che al principio queste macchie erano presenti solo su un esemplare di botia (che ormai è morto), col tempo sono comparse pure su gli altri ricoprendoli sempre di +.La cosa strana e che questa sintomatologia nella vasca è presentata solo da i botia.
Per quanto riguarda i vermi ke ho visto tra le branchie, come ti ho dett prima, potrebbe essere ke siano risaliti dall'intestino o stomaco a morte avvenuta quindi potrebbero essere stati presenti al contempo ma non responsabili delle macchie cmq avevano proprio la forma di vermi sembravano quasi lombrichi in mianitura 3mm max d lunghezza e trasparenti.
Se qualquono ha idee o opinioni spari pure
