Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
salve, ho inserito da circa 2 giorni una goniopora di cui purtroppo non riesco a risalire alla specie esatta, ma posso dire che e' di un verde chiaro intenso.. uno dei ocellaris ci si e praticamente fiondato addosso ignorando quasi del tutto l Euphyllia glabrescens e
euphyllia divisa anchesse appena introdotte..
ora mi sembra che la goniopora sia stressata dal continuo strofinarsi dell ocellaris e tende a ritrarre i tantacoli (polipi) che in mancanza dello strofinarsi del pesce erano decisamente piu fluttuanti ..
insomma l ocellaris non gli da proprio pace sia di giorno che di notte , sinceramente non capisco perche' si sia accanito proprio con la goniopora che e davvero piccola e per di piu ritrare i polipi t[utte le volte che il pesce vi entra in contatto..
che mi consigliate??? posso fare qualcosa? rischio che di questo passo la goniopora passi a miglior vita?
dagli tempo................ appena la goniopora si sarà abituata tornera come prima
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
grazie mille per la risposta spero davvero che si abitui perche' l ocellaris ci si sfrega in maniera insistente e violenta..
ps: colgo l occasione per fare un altra domanda inerente la goniopora, e poi vero che sarebbe meglio posizionarla sul fondo sabbioso con poca corrente piuttosto che adagiata su qualche roccia??
non dovrebbe avere una corrente troppo forte ............... puoi posizionarla anche sulle rocce
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
da oggi sembra che la goniopora si sia abituata alla simbiosi con l ocellaris ma aime questultimo ha iniziato a racchiudere in se le pinne, se ne sta sempre sulla goniopora ma con le pinne racchiuse (soprattutto quella dorsale) e non tocca minimamente cibo... a vederelo da l impressione di unpesce stressato ma in fondo e lui che si ostina a strofinarsi sul corallo senza tregua.... l altro ocellaris invecese ne frega altamente ...