e vaga ma l'esame era proprio su tutta biologia vegetale
La vita sulla Terra: evoluzione e sistematica del mondo vivente (ipotesi di Margulis). Procarioti ed
eucarioti. Organismi autotrofi, osmotrofi e fagotrofi. Evoluzione dell’atmosfera Organizzazione
macromolecolare, cellulare, organismi, organizzazione sociale ( diagramma di Whittaker), cicli
bioenergetici (C e N).
Le cellule “vegetali”. Componenti primari. Componenti secondari.
Citologia dei Protista, Funghi e Piante, con particolare riguardo alla parete cellulare, al vacuolo, al
sistema plastidiale ed al nucleo.
La fotosintesi e la fotolisi dell’acqua e la produzione di ossigeno. La osmo-eterotrofia.
Protista : Chromonta, Bilonta e Chloronta; adattamenti ambientali, produttività delle acque,
bioaccumulo, lineamenti evolutivi. Protista non fotosintetici, Oomycetes.
Dalla vita acquatica a quella terrestre (ipotesi Margulis).
Aggregati cellulari vegetali (colonie, talli, pseudotessuti e tessuti). Tessuti embrionali, meristematici
e definitivi.
Le piante non vascolari: Briofita, adattamenti, le torbiere.
Le piante vascolari e gli organi: Pteridofita; il Carbonifero; la stele, gli sporangi, la eterosporia
Morfologie ed anatomia degli organi del cormo (fusto, foglia e radice), loro funzioni e metamorfosi
adattative, foglie C3, C4 e CAM. Evoluzione della stele. Traspirazione. Assorbimento radicale.
Il suolo come organismo vivente.
Simbiosi radicali (tubercoli e micorrize) ed endofiti.
Progressivo adattamento alla carenza di acqua: le Gymnosperme, l'ovulo, il polline ed il seme, le
Angiosperme, il fiore ed il frutto, meccanismi di impollinazione e di dispersione dei semi.
Accrescimento e sviluppo delle piante: cenni su fitormoni, tropismi, tattismi, fitocromo, dormienza,
absissione, differenziamento, dormienza e germinazione del seme. etc.).
I Funghi, caratteristiche adattative di Zigomycetes, Ascomycetes e Basidiomycetes, evoluzione dei
sistemi riproduttivi e della dispersione sporale, Deuteromycetes, la simbiosi lichenica, i licheni nella
pedogenesi, adattamenti ambientali, i licheni come bioindicatori e bioaccumulatori.
La moltiplicazione vegetativa e la riproduzione sessuata. Evoluzione ed adattamento. Concetti di
specie e cenni sui meccanismi di speciazione allopatrica e simpatrica.
Con laboratorio di botanica.

Grazie per i complimenti.