Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-02-2011, 00:46   #1
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
Alex.. io ci ho rinunciato, ho studiato per 4 anni botanica e quando ho visto che era cambiato tutto mi si è fermato il cuore..mi dispiace perchè adoro davvero la botanica ma non ricomincio daccapo, alla fine quello che so mi rimane, anche se sono cambiate le classificazioni ed i nomi.
piccolo OT:
Si HYPA anche io per tutta l'infanzia e l'adolescenza ho studiato la tassononia degli organismi viventi secondo Cronquist e quell'altro, ed era sicuramente ottima raggruppando le forme di vita per affinità morfologica e di conseguenza filo-evolutiva. Per molti versi mi piace di più perchè era molto pratica, ma siccome la tassonomia secondo APG II è iniziata nel 92 è ancora molto fresca e la maggioranza dei libri non la riporta perchè troppo datati oppure perchè si rifà a bibbliografie datate. Datate come me e te SIGH !

Tutto sommato la classificazione APG II è più corretta e inconfutabile perchè si basa oltre alle affinità morfologiche sull'esame del DNA e quindi sulla reale discendenza di una famiglia da un ceppo piuttosto che tra un'altro.
Ha risistemato molte incongruenze come organismi che non si sapeva in che gruppo posizionare, ma ha fatto riavvicinare gruppi che prima si consideravano più distanti.

Ad esempio per me alle Aceraceae appartenevano gli Aceri (Acer) e le quasi sconosciute Dipteronia.
Alla famiglia delle Hippocastanaceae apparteneva ad esempio il noto genere Aesculus (hippocastanum il + frequente in Italia).
Con un esame del DNA e quindi della reale filogenetica dell'evoluzione in diversi gruppi Aceraceae ed Hippocastanaceae (e altre) sono state raggruppare nella famiglia Sapindaceae...

Tranquillo che se usi Aceraceae non ti morde nessuno
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
roba

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12768 seconds with 14 queries