|
Originariamente inviata da Hypa
|
Alex.. io ci ho rinunciato, ho studiato per 4 anni botanica e quando ho visto che era cambiato tutto mi si è fermato il cuore..mi dispiace perchè adoro davvero la botanica ma non ricomincio daccapo, alla fine quello che so mi rimane, anche se sono cambiate le classificazioni ed i nomi.
|
piccolo OT:
Si
HYPA anche io per tutta l'infanzia e l'adolescenza ho studiato la tassononia degli organismi viventi secondo Cronquist e quell'altro, ed era sicuramente ottima raggruppando le forme di vita per affinità morfologica e di conseguenza filo-evolutiva. Per molti versi mi piace di più perchè era molto pratica, ma siccome la tassonomia secondo APG II è iniziata nel 92 è ancora molto fresca e la maggioranza dei libri non la riporta perchè troppo datati oppure perchè si rifà a bibbliografie datate. Datate come me e te SIGH !
Tutto sommato
la classificazione APG II è più corretta e inconfutabile perchè si basa oltre alle affinità morfologiche
sull'esame del DNA e quindi sulla reale discendenza di una famiglia da un ceppo piuttosto che tra un'altro.
Ha risistemato molte incongruenze come organismi che non si sapeva in che gruppo posizionare, ma ha fatto riavvicinare gruppi che prima si consideravano più distanti.
Ad esempio per me alle Aceraceae appartenevano gli Aceri (Acer) e le quasi sconosciute Dipteronia.
Alla famiglia delle Hippocastanaceae apparteneva ad esempio il noto genere Aesculus (hippocastanum il + frequente in Italia).
Con un esame del DNA e quindi della reale filogenetica dell'evoluzione in diversi gruppi Aceraceae ed Hippocastanaceae (e altre) sono state raggruppare nella famiglia Sapindaceae...
Tranquillo che se usi Aceraceae non ti morde nessuno
