|
Quote:
|
Ho sentito un po' in giro... niente di sicuro, ma sembra che ci sia una normativa che obbliga le aziende a farle impermeabili, prevedendo un uso esterno con la nebbia.
|
basta leggere il codice IP che compare sulle lampade e su tutti gli apparecchi elettrici, per legge.
Se la seconda cifra è 6 o superiore, siete a cavallo:
Grado di Protezione IP : il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :
- la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l'accesso a parti pericolose
IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;
IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm e contro l'accesso con il dorso della mano;
IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm e contro l'accesso con un dito;
IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm e contro l'accesso con un attrezzo;
IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm e contro l'accesso con un filo;
IP5X = involucro protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo );
IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo ).
-la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi :
IPX0 = nessuna protezione;
IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua;
IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;
IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;
IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d'acqua;
IPX5 = involucro protetto contro i getti d'acqua;
IPX6 = involucro protetto contro le ondate;
IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell'immersione;
IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione.
Per il discorso sul risparmio... beh, il mio storico degli ultimi 4 anni sta a dimostrare che ne ho fatti risparmiare parecchi a diverse persone.
Occhio però che il risparmio vero non sta solo nell'allestimento, ma anche nella conduzione... e un test affidabile magari ti risparmia di doverti ricomprare i pesci, soprattutto se osi con specie non proprio facili.
Rox R. non voglio polemizzare con te, anche perchè hai scritto tante cose utili ed intelligenti... solo che mi pere che tu tenda un pò a generalizzare.
Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:
- che vuoi realizzare?
- quanto tempo hai a disposizione?
- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?
Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.
Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle.
Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.