Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Aumenta il numero di bolle di un po' da 4 al minuto passa a 6 al minuto, dipende anche dal periodo di isteresi dello strumento.
La cosa ottimale è che in condizioni normali l'elettrovalvola chiuda un po' dopo lo spegnimento delle luci e si riapra un po' prima per evitare il più possibile variazioni di PH, seppur minime, troppo repentine e frequenti, che avresti impostando un numero di bolle troppo elevato.
Toglimi una curiosità, ma hai KH 1 o anche più basso?
Avere un PH instabile erogando 4 bolle al minuto in un 280 lt non è normale! Aumenta il KH o smetti di erogare CO2, il tuo acquario non ne ha bisogno!
Il regolatore di PH comanda una elettrovalvola che può essere aperta o chiusa.
Tu imposti il valore desiderato di PH, esempio 7, lo strumento tramite la sonda rileva i valori in acqua, il Milwakee ha un'isteresi di 0,2, quindi quando il PH va sotto il valore di 6,8 si chiuderà l'elettrovalvola interrompendo l'erogazione di CO2, quando il PH salirà sopra 7,2, si riaprirà l'elettrovalvola riavviando l'erogazione di CO2.
La quantità di CO2 da erogare la definisci tu tramite il riduttore, se imposti poche bolle può essere che non raggiungerai mai il valore desiderato, se ne metti troppe otterrai continue chiusure e riapertire dell'ellettrovalvola.
Il giusto numero di bolle lo definisci tu, per questo ti consigliavamo di aumentare il numero di bolle che davi senza strumento.
Lo strumento non regola da solo la quantità di CO2 erogata dal riduttore (numero di bolle)!
ieri dopo ulteriori tentativi senza successo ho tagliato il tubicino della co2 all'altezza dell'elettrovalvola e all'interno ho trovato dell'acqua,ho ricontrollato la bombola e con stupore ho notato che era praticamente vuota.
ora mi chiedo come sia possibile?? il regolatore di pressione era tarato ha 25 bolle/min e se anche ci fosse qualche perdita e la co2 non arrivava in vasca come ha fatto la bombola a svuotarsi in 3/4 giorni??
onestamente la cosa mi ha un pò scoraggiato,ho fatto tanto per istallare il tutto.......
ragazzi ieri abbiamo fatto delle prove col negoziante,abbiamo avvitato su una bombola nuova(la mia era completamente scarica) e abbiamo chiuso completamente il riduttore con la chiavetta esagonale,e bene una volta immerso il riduttore in acqua la co2 fuoriusciva lo stesso in maniera consistente dal foretto posto sotto il regolatore di pressione,affianco alla filettatura,
lui stesso mi ha detto che non gli era mai capitato prima ed è soprattutto rimasto meravigliato che l'impianto fosse askoll system,per lui ottimo in materia.
qualcuno sa dirmi quale sia il difetto e a cosa serve quel foro?
Per non creare problemi ai tuoi pesci imposta come primo valore 7,4, poi dopo 2 giorni abbassa il valore a 7,3, dopo altri 2 a 7,2 e cos'ì via fino ad arrivare al valore voluto.
Come già consigliato sopra parti con 1 bolla/sec, poi vedi come variano i valori, l'obiettivo deve essere quello di avere la chiusura dell'elettrovalvola dopo lo spegnimento delle luci e la riapertura dopo l'accessione, se hai più aperture e chiusure significa che hai impostato troppe bolle al minuto, se non hai chiusure ed il valore di PH è sopra il valore da te voluto significa che devi erogare più CO2, se non mai hai chiusure ed il valore di PH è quello da te voluto significa che il PH controller non ti serve in condizioni normali, ma diventerebbe uno strumento di sicurezza per evitare eccessivi abbassamenti del PH.
scusa max ma una bolla al secondo non è troppo per cominciare??
considera che prima ne davo 4 al minuto ed ora non ne somministro da 5 giorni
Hai KH 5 su un 280 lt con PH 8, significa che non hai CO2 in vasca.
Se guardi la tabella di comparazione noterai quanto sei lontano da valori pericolosi.
Se tu non avessi il PH controller collegato all'elettrovalvola ti consiglierei di partire con 20/30 bolle al minuto e poi incrementare, ma avendo tu il PH controller collegato all'elettrovalvola, in caso di sovradosaggio si chiude l'elettrovalvola, quindi la tua vasca non corre rischi, ma raggiunge rapidamente valori di concentrazione CO2 e acidità accettabili per le piante e i pesci, nella condizione in cui sono oggi non stanno bene.
Se l'elettrovalvola chiude e apre troppe volte riduci il numero di bolle.
Come ho scritto prima
Originariamente inviata da Max 77
Avere un PH instabile erogando 4 bolle al minuto in un 280 lt non è normale! Aumenta il KH o smetti di erogare CO2, il tuo acquario non ne ha bisogno!
Che PH avevi? Ma sopratutto come lo misuravi?
4 bolle al minuto con il riduttore Askoll vuol dire 1 bolla ogni 15", anche io avevo il tuo riduttore e sinceramente non mi capacito come tu sia riuscito a fargli tale regolazione, io per impostare 30 bolle/min ci perdevo come minimo 20 minuti!
Anche se tu avessi il diffusore più performante al mondo buttavi troppa poca CO2 per avere cambiamenti significativi nel PH, se li vedevi. molto probalbilmente sbagliavi qualcosa nelle misurazioni.
Il manuale Dennerle indica che le bollicine prodotte dal loro contabolle pesano in media 0,125 mg, non prendiamo questo dato come un valore assoluto e certo, ma come una indicazione di massima.
Con PH 8 e KH 5 hai una concentrazione di CO2 pari a 1 mg/lt. Erogando 4 bolle al minuto metti in 1 ora circa 30 mg di CO2 che suddivisi sui 280 lt della tua vasca fanno 0,107 mg/lt in 1 ora.
Per avere uno sbalzo significativo di PH, consideriamo 1 punto di PH, quindi portare la concentrazione di anidride da 1 mg/lt a 16 mg/lt erogando 4 bolle/min ti ci vogliono 140 ore, senza considerare l'assorbimento di CO2 da parte delle piante, praticamente impossibile!
Erogando 60 bolle/min in 1 ora butti in vasca 450 mg circa che equivale ad una concentrazione di 1,61 mg/lt in 1 ora, in questo caso per diminuire il PH di 1 punto ti ci vorranno poco più di 9 ore. Questo calcolo è puramente teorico, perchè non tiene conto dell'assorbimento di CO2 da parte delle piante di giorno, dal fatto che di notte creano CO2 e della dispersione.
Perciò come valore iniziale potrebbe funzionare e non è un numero tirato con i dadi, ma seppur molto contestabile con centinaia di ottime argomentazioni, è un numero ragionato.
Inoltre ti consiglio di valutare di variare il KH o il PH che ti sei posto obiettivo.
La concentrazione ideale di CO2 è di 25 mg/lt, se tieni KH 5 hai questa concentrazione con PH 6,8 se vuoi PH 7 devi portare il KH a 8.
Ultima modifica di Max 77; 03-02-2011 alle ore 00:13.