Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-01-2011, 02:39   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Ritornando al discorso ho letto che le vasche si possono dire mature dopo un anno e fino alla fine di questo sono sempre in un equilibrio precario e basta un nulla per scombussolarlo.

Sono quelle cose che si dicono ai principianti, per dargli dei punti di riferimento, per mettere dei paletti.
Come il cambio d'acqua, rigorosamente del 10%, rigorosamente settimanale, rigorosamente col biocondizionatore... ecc. ecc.
Non riesco a trattenere le risate quando leggo le etichette di certi fertilizzanti.
"10 ml ogni 50 litri di acqua, a cadenza settimanale". Ti danno anche il misurino.
E pensare che lo facevo anch'io, qualche anno fa.

Dopo un po', facendo esperienza, capisci che non esistono due acquari uguali in tutto il Mondo.
Neanche a parità di dimensioni, di fondo e di filtro. Le combinazioni sono infinite.
Il numero dei pesci, la loro taglia, la loro dieta, la quantità di piante, la loro specie, il ritmo di crescita, la presenza di alghe, le lumache, i legni...
E poi luce, CO2, fotoperiodo, fertilizzanti, temperatura di colore, temperatura dell'acqua, regolazione della pompa, aeratori...

Ognuno di questi fattori interagisce con tutti gli altri, in una gigantesca equazione.
Basta cambiarne uno, anche di poco, per ottenere a lungo termine risultati diversissimi.

Ci sono acquari perfettamente avviati dopo sei mesi, altri sono ancora instabili dopo sei anni.
Se c'è un settore dove non si possono enunciare teoremi, è l'Acquariofilia.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , diffusione , muro , tasselli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13047 seconds with 14 queries