Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Ragazzi, se si porta avanti un topic con un senso si lascia aperto se invece si vuole solo far polemica....diventa un topic inutile e si può tranquillamente chiudere.
inoltre agli utenti a cui non interessa l'argomento pregherei di evitare battutine inutili e inappropriate.
Frank, io penso che un'articolo impegnativo come il tuo sia un'articolo da discutere e utilizzare per comprendere le varie fasi di una vasca.
praticamente in quell'articolo hai messo la vita di un sistema marino, a questo punto si deve anche capire e cercare di dipanare i dubbi che uno scritto del genere può creare.
quindi, chiedo a tutti quanti di evitare attacchi personali, sottendimenti inutili e di sviluppare un bel topic come potrebbe diventare.
nessuno deve convincere nessuno.......ma tutti possiamo imparare .....quindi riponete l'ascia di guerra e andiamo avanti.
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................
a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no?
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più
Se fosse così facile.........ci sarebbero migliaia di belle vasche, il problema che una vasca che cresce cambia caratteristiche e esigenze in breve tempo.
infatti quando gli animali crescono aggiustiamo i dosaggi, stando sempre attenti a fornire il giusto indispensabile
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Cioè... se doso solo 10 gocce la mia vasca rientra nel CASO UNO mentre se ne doso 12 rientra nel CASO DUE?
mai detto questo
se doso 10 gocce e la mia vasca ne richiede 10 sto apposto
ma se ne doso 12 vado in surplus
Per Algranati...
io sono stra d'accordo con quello che hai detto,ma, se fai attenzione a come si sta ponendo il "neofita" Paolo Piccinelli con oltre 40.000 messaggi su Aquaportal fin dall'inizio capirai che l'atteggiamento non è costruttivo come tu stai chiedendo che sia...fin dall'inizio non lo è..
A questo punto sono contento di dipanare i dubbi che uno scritto del genere può creare come tu hai detto; ma se il "neofita" deve continuare con quell'atteggiamento non sono disposto a continuare, non perchè non mi ma perchè non mi pare corretto
senza offesa
Ultima modifica di Abra; 29-01-2011 alle ore 23:25.
io sinceramente l'articolo lo h0 trovato interessante ........con un sacco di notizie utili .........ma in certi punti non va a decifrare molte delle variabili che ci affliggono quotidianamente ...................per esempio il tanto famigerato organico da cosa è dovuto ??????'non solo dal cibo che diamo hai coralli ma per esempio anche da quanti pesci abbiamo in vasca ...........nel senso che abbiamo un punto di arrivo che è zero organico ed inorganico in vasca e ce ne accorgiamo facilmente ( secondo l'articolo) avendo i coralli perfettamente colorati.........ma il punto di partenza ???? è sempre questo il mio problema e quello di tante persone che si accingono ad avere sps colorati..............come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ???? cosa faccio ???? aspetto che i coralli tirino e poi inizio ad alimentare ......................????????????
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????
anche se il nitrito è inorganico
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.
anche batteri e alghe sono organici come li misuri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????
anche se il nitrito è inorganico
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.
ah.. grazie del manico lungo un metro ...magari ..
una volta ero rocco
ahh c...o questa cosa dei nitriti la dici spesso ................effettivamente è il primo passaggio ..........e per questo può essere il più realistico.............l'altra sera ho fatto il test ed è al minimo della scala ...............ma la prossima volta voglio provare dopo aver dosato il cibo per coralli ...........e vediamo cosa succede..........
Frenk 88 ......discutete pure, ma smettila di scrivere delle offese,ora ti ho cancellato quello che avevi scritto,la prossima mi costringi a prendere provvedimenti....e sarebbe un peccato non trovi ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
stefano66comprati un test della tropic costa 20 euri ,almeno parliamo la stessa lingua,le alghe non centrano nulla col cibo ,ho scritto per regolarmi sul cibo da dosare ;)
il 90 % degli acquarofili
ha i nitriti in vasca e neanche lo sa per via dei test sballati che girano.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cicala
...............ma la prossima volta voglio provare dopo aver dosato il cibo per coralli ...........e vediamo cosa succede..........
dipende da quanto ne butti dentro e quanto la vasca è matura in senso batterico non di tempo,se non aumentano hai dosato il giusto,se aumentano hai dosato troppo,
se sono presenti la miglior cosa è attendere che si azzerano e poi iniziare ad alimentare, nè difficile
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 30-01-2011 alle ore 00:00.
Motivo: Unione post automatica
stefano66comprati un test della tropic costa 20 euri ,almeno parliamo la stessa lingua,le alghe non centrano nulla col cibo ,ho scritto per regolarmi sul cibo da dosare ;)
il 90 % degli acquarofili
ha i nitriti in vasca e neanche lo sa per via dei test sballati che girano.
ho comprato quello della elos 19,50 euri spero vada bene comunque per capirsi
nitrati 0,00 fosfati 0,03 nirtiti 0,00
nonostane i valori sono convinto di avere comunque molto organico formato da alghe e batteri finche sono vivi non si trasformano in nitriti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.