Allora :
Come ho accennato sopra, vi descrivo le fasi di allestimento
Per prima cosa in previsione del fatto che ho deciso di riscaldare il fondo ho inserito un cavo riscaldante.
fissandolo sul fondo con del silicone.
Poi ho disposto il tubo per l'areazione, mettendo una valvola unidirezionale a 2,3 cm dalla pietra porosa, evitando così che il tubo si riempi d'acqua, con il conseguente rischio che giunga alla pompa dell'aria posta sotto il livello dell'acqua.
Il passo successivo è stato quello del fondo. Ed ho utilizzato un substrato della Tetra.

A segure ho coperto il substrato con quarzite grossa, qui ho dimenticato di fare la foto

coperto con altro strato di quarzite con grana piccola.

fatto questo ho siatemato i tubi del filtro esterno dell'Askoll modello Pratiko 100, il riscaldatore, ed il termostato del cavo riscaldante.
Poi ho inserito l'acqua coposta da 70% osmotica e restante da rubinetto. Ho acceso il tutto ed ho aspettato 3 giorni, per poi mettere nell'acqua le varie sostanze correttive, tipo biocondizionatore anticloro, attivatore biologico (che ha intorbitito l'acqua per 1 giorno e 1/2) e ceppi batterici.
Dopo 1 settimana ho inserito le piante, e attivato l'impianto di Co2 a fermentazione.

muschio sui legni spero che attecchisce.

qui spero di essere in grado di riuscire a fare un prato verde
Questo è il tutto a voi le considerazioni e consigli.
Un'ultima cosa:

se io nel punto indicato sul becco d'antra foccio un foro traversale e gli innesto un pezzo di tubicino per l'aria, facendolo uscire al disopra del livello d'acqua, puo aiutare ad insuflare aria, o questa è solo una mia idea assurda?