Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-01-2011, 00:16   #1
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio



In questa tabella trovate tre colonne. Nella prima sono indicate le ore di luce sulla vasca, nella seconda indica quale PPFD deve emettere la lampadina per simulare una giornata estiva (30 Mol di fotoni al giorno, entro 30cm dalla superficie dell'acqua) e nella terza colonna quale PPFD deve avere per simulare una giornata invernale (16 Mol di fotoni).

Quindi per me è possibile, eccome, dare tanta luce quanta ne ricevono in natura, anzi, se prendiamo ad esempio un corallo posto esattamente sotto la lampadina, ne riceverà ben di più...

La tabella è tratta da qui:
http://www.advancedaquarist.com/2009/5/aafeature
Per dare luce quanta ne ricevono in natura è possibile sicuramente ma non facile se non con un fotoperiodo molto prolungato; provo a spiegarmi:

Dati 2 coralli posti:

Il primo a 30 cm sotto la superficie del mare ai tropici

Il secondo posto a 30 cm sotto la superficie della nostra vasca

Il primo in estate sta venendo irradiato per 12 ore da una media di 700 - 750 par di luce, dico media poichè il valore 700 - 750 si ricava facendo un calcolo tra i vari diversi par che si registrano nelle diverse ore e calcolando la durata di questi livelli di cambio par.

Il secondo,quello della nostra vasca, essendo la luce fornita da un lumenarc puntiforme, se esso è disposto sotto sotto il cono allora starà ricevendo molta più luce di quanto non ne riceva quello in natura; ma visto che noi non possiamo disporre tutti i coralli sotto di preciso alla linea del bulbo dobbiamo calcolare in media quanti PAR il lumenarc ci sta fornendo su una determinata superficie che nel nostro caso può essere 50x50 60x60 o 65x65
Ebbene...per competere con la luce del sole che nella nostra vasca illuminerebbe senza distinzione ogni benedetto cm che stia a 30 cm sotto la superficie con il valore di 700 - 750 PAR, noi per compensare, cosa possibilissima sia chiaro, dovremo avere nel nostro lumenarc una lampadina che abbia un PAR medio sulla superficie di almeno 1300 PAR per far si che ,vista la riduzione di Par che si ha con la penetrazione della luce in acqua, possiamo avere anche noi lo stesso irraggiamento medio. Andiamo a vedere la tabella e cerchiamo quale sia la lampadina che risponda a questo requisito..

ci renderemo conto che di lampadine che hanno un PAR medio di 1300 ce ne sono davvero poche ed esclusivamente 400 watt (nessuna 250 watt) e dovremmo tenerle accese per 12 ore chiaramente per eguagliare le ore del fotoperiodo del sole..

A quel punto avremmo pareggiato il sole alla stessa profondità 30 cm con 700 - 750 PAR anche noi


Ovvio è che per sovra illuminare basterebbe tenere accese quelle determinate lampadine (par medio maggiore di 1300) per 13 ore per esempio, in questo caso avremmo superato l'irradiamento del sole a 30 cm.


Chiudo dicendo anche con una 250 watt è possibile dare la stessa luce del sole sempre, come nell'esempio precedente, a un corallo nella nostra vasca a 30 cm sotto la superficie..
Ad esempio una EVC 250watt 10000 kelvin accesa per quasi 18 ore in un lumenarc 3 posto a 15 cm di distanza dall'acqua, ci fornisce la stessa luce che il sole delle Hawaii da a un corallo a 30 cm di profondità..
tutto è possibilissimo ma sono 18 ore...
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acceso , bulbo , elettronico , iii , lumenarc , miglior

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16617 seconds with 14 queries