Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nel mio caso ho preferito saldare tutti i fili per poi proteggerli con due strati di guaina termoretraente. Mi dici solo che tipo di alimentazione hai usato ? Secondo me potevi sfruttare meglio lo spazio dentro alla plafo e sistemare altre quattro file di led questa volta bianchi da accendere di giorno per coadiuvare la Day light. Secondo me hai esagerato con la moon... bastavano un quarto dei led che hai usato. Se l'alimentatore è da 1 Ampere ti può reggere tranquillamente fino a 12 Watt. In termini di led circa 100 mal contati.
non necessitavo del termoretraente in quanto la chiusura del coperchio e del passaggio cavi è a tenuta stagna... inoltre devo affrontare il fatto che l'acquario è lungo 1 metro e mezzo, con acqua particolarmente ambrata (per mia scelta) quindi forare un muro d'acqua da 60 cm diventa difficile... alla fine il risultato è decisamente più attenuato rispetto all'aperto. appena posso poi posto le foto "in notturna"
L'alimentore è un Life 220/240 vac 0.60 Amp. con uscita a 12 Vdc 2000mA... potrebbe tranquillamente alimentare altre barre ma non mi interessava (per ora) integrare le luci diurne... ma grazie del consiglio.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Swan ganz
Complimenti per la tua opera, interessante e piacere di aver trovato un altro Piacentini sul forum
Ma dove li trovate i led io cerco delle strisce di led bianchi ad alto potre luminoso e nella mia zone non li riesco a trovare vendono solo il rotalo da 5 mt voi dove li avete comprati sul web ciao e un idea molto bella la tua.
In effetti ho girato parecchio... dall'Obi ai Brico fin nei centri d'illuminazione oltre internet ovviamente ma trovavo prodotti commerciali decisamente costosi e che non facevano comunque al caso mio... poi come succede di solito, sono andato in un negozietto di elettronica sotto casa e oplà, trovate...
Ultima modifica di foxx.dj; 22-01-2011 alle ore 16:52.
Motivo: Unione post automatica
Sono ansioso di vederle.
Anch'io sono convinto che ci sia troppa potenza, per simulare la fioca luce lunare; ma visto l'eccellente lavoro tecnico-costruttivo, sarei felice di sbagliarmi.
Capisco l'acqua ambrata, capisco i 400 litri, ma con tutta quella luce ci fai crescere un'Alternanthera...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto... la qualità è scarsa e mi dispiace, ma con il mio scasso cellulare di più non posso fare....
Domani per rendere giustizia al mio acquario, posterò pure le foto a giorno...
ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto...
Come promesso, sono felice di essermi sbagliato.
Dalle foto precedenti mi aspettavo una luce molto più forte.
Comunque, forse... un tantino troppo forte lo è... ma proprio di poco.
Non certo come me l'aspettavo.
Per evitare un altro topic, descrivo qui la mia soluzione per chi avesse un acquario più piccolo.
Ho segato la parte bassa, quella con la spina, poi ho prolungato i fili fino alla presa di corrente.
La "cupola" così ottenuta, l'ho incollata sotto il coperchio con un giro di silicone piuttosto abbondante, per evitare infiltrazioni di umidità nei circuiti.
Il sensore crepuscolare l'accende automaticamente, quando si spengono le lampade principali, ma è superfluo perchè non consuma quasi niente, soltanto 0.4 Watt.
Si chiama "Lunetta", la produce la Osram, costa 3 Euro e 50 e l'ho trovata all'Ikea.
Ed è pure orientabile.
Nei miei 100 litri è appena sufficiente. Per vasche più grandi ce ne vogliono due.
Con 400 litri, seguirei anch'io la soluzione di foxx.dj, al quale rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro.
Continuo a leggere di utenti che usano il silicone per incollare materie plastiche di vario genere, attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura. Qui poi c'è anche l'elettricità di mezzo, se quel faretto cade in acqua............
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura.
Federico ha ragione da vendere.
Quando incollai quella lampada, la feci stare 24 ore col nastro adesivo per assicurarmi che il silicone tirasse perfettamente. Poi provai a forzarla con le mani.
Infine fissai al coperchio tutto il cavo, in modo da assicurarmi che, in caso di distacco, la "Lunetta" rimanesse appena penzolante senza raggiungere l'acqua.
Nei primi mesi, la stuzzicavo quasi tutti i giorni, per assicurarmi della tenuta.
Inoltre, usai un silicone specifico per materie plastiche (così era scritto sull'etichetta), e il peso della lampada è davvero insignificante.
Ringrazio Fede per avermi corretto.
Illustrare solo il risultato finale, senza spiegare tutte le precauzioni, è stata una grave dimenticanza.
ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto...
Per evitare un altro topic, descrivo qui la mia soluzione per chi avesse un acquario più piccolo.
Nei miei 100 litri è appena sufficiente. Per vasche più grandi ce ne vogliono due.
Con 400 litri, seguirei anch'io la soluzione di foxx.dj, al quale rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro.
-28
cavolo.... ne ho una anch'io!! provata nel mio mi sembrava un fiammifero in mezzo alla campagna.. hehehe!!! però effettivamente potrebbe essere molto comoda per acquari di piccole dimensioni..
[QUOTE=foxx.dj;3395609]ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto... la qualità è scarsa e mi dispiace, ma con il mio scasso cellulare di più non posso fare....
Ainceramente con la quantità di led che ho visto nelle prime foto mi aspettavo una illuminazione tipo disco_party... Io ho 12 microled HF di quelli venduti a nastro e ti assucuro che se non ne avessi oscurati uno su tre con la colla a caldo nera, avrei l'acquario illuminato come di giorno...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Federico Sibona
Continuo a leggere di utenti che usano il silicone per incollare materie plastiche di vario genere, attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura. Qui poi c'è anche l'elettricità di mezzo, se quel faretto cade in acqua............
Io tempo fa ho scoperto un biadesivo della 3m che fa i miracoli anche della plastica. Se posso dare un consiglio e naturalmente se è possibile farlo, nettici due fascette di plastica per sicurezza.
Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti... e ripeto, se qualcuno avesse bisogno di aiuto nel realizzare una plafoniera simile, sempre a disposizione..
In effetti ho girato parecchio... dall'Obi ai Brico fin nei centri d'illuminazione oltre internet ovviamente ma trovavo prodotti commerciali decisamente costosi e che non facevano comunque al caso mio... poi come succede di solito, sono andato in un negozietto di elettronica sotto casa e oplà, trovate...[/QUOTE]
Bingo !
In effetti le strisce di led si trovano quasi esclusivamente nei negozi di componenti elettronici e vengono venduti a centimetri. Su internet trovi le bobine intere ma hanno dei prezzi assurdi.
Io ho considerato in fatto di acquistare una bobina intera e illuminare l'intera vasca solo con quelli, ma ho dei dubbi sullo spettro luminoso che non è mai dichiarato in nessun sito.
Ti assicuro che con 5 metri di led a nastro puoi tranquillamente giocare a biliardo con il consumo di una lampadina da cimitero.