Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-01-2011, 17:41   #1
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Mi trovo abbastanza d'accordo... nel senso che credo che la cosa più fondamentale in un riflettore sia verificare la concentrazione di luce. Provo a spiegarmi. Ho l'impressione che siamo tutti troppo abituati ad usare i riflettori troppo bassi provocando una concentrazione troppo elevata al centro con rapido decadimento verso l'esterno. In america, ed i dati di sanjay, confermano, i riflettori si tengono più alti. In questo modo uscirà luce dalla vasca, ma si copre un'area maggiore in modo più omogeneo. Magari non si ha il picco di 1600 PPFD al centro, che potrebbe peraltro essere deleterio, ma con un LA3 a 20cm di altezza si ha un'area di 60x60 dove il PPFD arriva al minimo a 200 ai bordi e 1000 al centro. Se poi si affiancano due riflettori, in parte la luce si sovrappone...

http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm
Bravissimo, infatti sono proprio 60x60 per una lampadina con 165 PPDF, come la USHIO 400 watt a cui si riferscono i dati.
Considerando che con una Xm 10.000 400 watt abbiamo 190 PPDF, nel fascio 60x60 avremmo un piccolo aumento fino a 230 par invece che 200 par come per la USHIO di prima.
Mentre con la Reefline accesa con Galaxy Ballast Elettronic che da 204 par nel raggio 60x60 copriremo con un par di 245 ai bordi del quadrato.


Ora non ci resta da definire la cosa più importante: quanti PAR servono all'allevamento degli SPS? Qualcosa in America hanno buttao giù:
Table 2: Aquarist's Lighting Recommendations Coral PAR (µmol·m²·sec) Coral PAR (µmol·m²·sec)

....Stylophora 700 - 1000
Pocillopora 600 - 900
Acropora 600 - 1000
Montipora 400 - 800
Seriatopora 500-900.....

che ne pensate??
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
donda , energia , lunghezza , par

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33677 seconds with 14 queries