Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho letto che molti possessori della vasca ferplast cayman hanno sostituito il riflettore bianco con delle teglie di alluminio "tipo cuki" per intenderci. Lo volevo fare anch'io anche perchè gli unici riflettori commerciali t5 che ho trovato sono quelli jwell che però hanno una misura non standard e che quindi vanno ritagliati.
Ora il punto è questo, le teglie di alluminio si ossidano e rilasciano in acqua con la condenza sostanze nocive ai pesci?
E' l'unico dubbio che ho poi procederei alla realizzazione.
non credo si possano ossidare visto che sono ad uso alimentare...
__________________
400 litri per... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342259
Ciao, Samuele (ex polypteridi) CERCO EUNICI!!! se hai delle eunici (bobbit worm) in vasca e te ne vuoi liberare scrivimi in mp
Guarda però se leggi sulle istruzioni della cuki cìè scritto di non mettere alimenti particolarmente acidi, succo di limone ecc. E poi comunque il cibo viene cotto e mangiato in un tempo relativamente breve, mentre nella plafoniera rimarrebbe a lungo.
Ci sono esperienze a proposito?
Quindi volendo anche il foglio cuki sarebbe buono per rivestire il riflettore?
Io uso il normale Domopak in rotoli, da quasi un anno.
Non è neanche quello originale, lo presi in un hard-discount ed ebbi l'impressione che lo spessore fosse piùttosto basso.
Non ho avuto nessun problema di ossidazione, e il mio pH è 6 - 6.5.
In realtà, l'acidità non c'entra molto.
La condensa si forma per evaporazione, e ha sempre lo stesso pH neutro da qualunque acqua provenga.
Inoltre, l'ossido di alluminio non è come la ruggine del ferro.
Forma uno strato compatto ed impermeabile, che risulta addirittura protettivo per l'alluminio che sta sotto.
Un ultima cosa: i due lati del Domopak non sono uguali.
Noterai che da una parte è più lucido. Non so se c'è un trattamento impermeabilizzante o è solo il processo di lavorazione, comunque riflette più luce.
Il Domopak ha la parte più lucida rivolta verso l'acqua, per motivi di semplice riflessione.
Credo che la differenza tra i lati sia un effetto del processo di produzione industriale.
Potrebbe anche essere un trattamento, ma lo troverei strano.
Vi prego di evitare commenti sulle lampade compatte, perché ho aperto un'apposita discussione nella sezione "Illuminazione".
Avevo letto però che per esempio i profili di alluminio non dovevano stare a contatto con l'acqua perchè rilascivano delle sostanze non proprio buone per i pesci, infatti andavano siliconati. Ora il problema plafoniera è un po' diverso visto che il contatto è dato dalle gocce d'acqua che condensando ricadono in vasca.
Se tu comunque hai usato questo metodo da un anno senza problemi vuol dire che probabilmente non sono sostanze nocive.
Foglio di alluminio domopak all'interno del coperchio da oltre 2 anni, completamente ossidato, nessun problema per la fauna, tant'è che sia le ampullarie che gli ancy si riproducono senza problemi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)