Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzuoli!
Mentre portavo a spasso il mio cane (quello dell'avatar :)) ho visto poggiate al cassone del vetro delle lastre di vetro belle spesse (5mm credo), di una ex vetrina.
In quel momento lo spirito di MacGyver si è impossessato di me e poco dopo le lastrone erano parcheggiate nel mio garage, in attesa di trasformarsi in un acquario a cubo! :)
Volevo quache consiglio su come provare a tagliare il vetro, dato che è molto spesso.
L'unico attrezzo che ho in casa per tagliare i vetri è un taglierino ad olio con punta a dischetto diamantato.
E' una cosa fattibile in casa? Ho già letto come molarle... ho pensato di fare un cubetto con le rifiniture in alluminio sia sul fondo che in alto. Quindi le uniche molature da fare sarebbero quelle dei vetri laterali a vista.
Diciamo che il mio intento sarebbe quello di fare un acquario completamente in casa.
...se invece dovessi portare io le lastre dal vetraio, mi costerebbe molto taglio e molatura?
una lastra 5mm non è difficile da tagliare anche con il pennino che hai tu..............ti conviene però fare un pò di pratica e qualche prova con dei pezzi che non userai...........
se invece non hai dimestichezza o non vuoi rischiare di mandare tutto in fumo per un errore di taglio, rivolgiti ad un vetraio che te le taglia e te le mola, e la spesa non è eccessiva.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
concordo con angelo p. se è temperato al primo tentativo di taglio esploderà. però io al tuoposto tenterei tanto il vetro è a gratis, per quanto riguarda la molatura per uno spessore di 5 mm se non hai particolari esigenze è sufficiente usare della tela abrasiva usando l'attenzione di passarla con una staggetta di legno
Tutti ottimi consigli anche quello di Duilio di scartavetrare a mano per rendere il vetro non tagliente.
L'unico consiglio che ti do se non hai mai tagliato vetri è di fare UNA sola passata, dall'inizio alla fine premendo forte.
Una volta effettuata l'incisione, fai fuoriuscire dal piano di lavoro il pezzo da tagliare e picchietti con il "sedere" del taglierino (dovrebbe essere di metallo) dalla parte opposta all'incisione e su tutta la lunghezza. A un certo punto si stacca da sola quasi.
Se è spesso 5 mm dovrsti riuscirci senza tante difficoltà.
Come si può capire se è temperato? Da quanto ho capito erano dei vetri di una vetrata di un negozio (c'erano gli adesivi pubblicitari ancora attaccati! ;) )
Nel fine settimana mi metto al lavoro! Lo spessore è 6mm, ho misurato con un calibro. Per un mini-cubo da 40 litri non credo ci siano problemi di spessore... o devo mettere anche dei tiranti??
In teoria se erano vetrate di un negozio dovrebbero essere antisfondamento o stratificate (per sicurezza). La tempratura per quello che so io non riesci a vederla ad occhio ma potrebbe esserci scritto ai margini del vetro. Tipici vetri temperati sono gli i vetri dell portiere o i vetri dei freezer dei gelati... non puoi lavorare un vetro temprato cosi come non puoi scheggiarlo.. si rompe in mille pezzi e basta. Se il tuo vetro presente degli "occhi" non penso sia temprato.
Per lo stratificato invece e' piu' semplice: basta guardare di profilo il vetro che dovrebbe essere formata da 2 lastre (di 3mm nel tuo caso) con una pellicola in mezzo. Nel caso di rottura del vetro i pezzi cosi' non si dividono e non cadono a terra ma rimangono uniti evitando schegge ecc ecc.