Ciao a tutti,
Sto cercando di realizzare una vasca di circa 150x60x60 da dedicare a ciclidi del malawi o americani di acque dure. Ho alcuni dubbi sulla sua gestione, che se avete voglia di ascoltarmi vi illustrerò!
- Mi piacerebbe moltissimo una vasca aperta, con l'arredamento subacqueo che per qualche centimetro prosegue anche sopra il pelo dell'acqua. Però mi spaventa molto la possibile, anzi certa, evaporazione (massiccia?). Non vorrei trovarmi la casa ricoperta di muffe, soprattutto in estate! La vasca andrebbe in una stanza di circa 15m2 con una grossa finestra, e ventilazione 1 volta al giorno; conto di gestire la vasca quasi senza riscaldatore tenendola sempre a temperatura ambiente. Visto che la stanza è la mia camera da letto e devo studiarci parecchie ore al giorno dentro, vorrei evitare diventasse una giungla di umidità, senza contare il fatto che se si formasse anche solo un velo di muffa sulle pareti/soffitti sarei sbattuto fuori casa istantaneamente; in più è una casa nel centro storico coi muri vecchi, quindi già abbastanza predisposta per problemi di umidità! che ne dite, devo definitivamente rinunciare alla vasca aperta? Chi ha vasche aperte di queste dimensioni, come fa? In estate poi?
- Avevo pensato di filtrarla con una grossa sump con percolatore autocostruito (ho già fatto qualche progettino.....), ma ora mi sorge un dubbio... Non è che poi il rumore diventa insostenibile per una camera da letto? Mi rivolgo a chi ha un percolatore in particolare... sullo scarico del troppo pieno potrei provare un sistema durso/stockman, ma per il percolatore oltre a qualche piccolo accorgimento non c'è molto da fare. Non ho affatto problemi di sonno leggero, ma avere una cascata in camera mi porterebbe in poco tempo sull'oro di un esaurimento nervoso!
Grazie per le risposte!
Filippo