Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2011, 12:58   #311
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SamuaL Visualizza il messaggio
frank88, perdonami ma secondo il mio modesto avviso, sta storia dei 4 punti che continui a ri-postare non vuol dire e non serve ad una cippa.
io invece ti dico che sono le situazioni che fanno dipendere i risultati in vasca...

il 70% delle persone che apre topic quando ha coralli bruni e PO4 e NO3 a zero non sa nemmeno cosa sia il nutrimeno organico..e si fa pippe mentali non sapendo che quando si parla di acqua povera di nutrienti la si intende povera sia di nutrimento inorganico che organico..il processo che porta alla trasformazione del nutrimento organico in inorganico impiega del tempo non è mica immediato e il brutto è che non possiamo misurare il carico organico se non guardando il colore dei nostri animali o come dice zucchen misurando con il test tropic marin l'NO2 (che però rimane un inorganico) ma che secondo lui ci dice grosso modo l'andamento del processo di trasformazione!!!
è un processo di mineralizzazione.


per il resto delle situazioni abbiamo la situazione 1 che è top..roba che trovi in vasca che ti lasciano a bocca aperta..
la situzione 2 è quella appena descritta sopra...
la situazione 3 stiamo inguaiati..le vasche da marronaio...
la situazione 4 so quelle vasche che stanno li li per diventare top ma hanno nutrienti ancora un pochino elevati e di queste vasche ce ne sono molte in giro...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mauri... Visualizza il messaggio
Il punto 3 e una cavolata pazzesca..............
perchè Maurizio??
E' pieno di vasche di quel tipo! vasche con ORGANICI E INORGANICI a gogò..
in quelle vasche dosaggi e tecnica lasciano a desiderare e l'inquinamento non viene smaltito sia esso organico sia esso inorganico...

Ultima modifica di frank88; 14-01-2011 alle ore 13:04. Motivo: Unione post automatica
frank88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-01-2011, 13:03   #312
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Perché mauri e' una favolata pazzesca, e' corretto e logico che se dom e pom vario nom vengono utilizzati dai polipi come nutrimento si decomporranno in ammoniaca e fosfati vari e quanto altro con inevitabile trasformazione in nitriti nitrati fosfati inorganici solubili ect.. Ammesso che il ciclo dell'azoto funzioni e che ci sia un buon carico batterico parte dei nitrati e nitriti verrano trasformati im azoto mescolare gassoso.. Il problema e' solo quantitativo..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 13:13   #313
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
mah.. soprattutto a me fa molto ridere anche il fatto che consigli le soluzioni ad ogni singolo caso. .. . le variabili sono così tante che .. "chennesai?"

cioè ammirabile che ci hai ragionato su e ci hai fatto la tua teoria sopra e un "tutorial del bravo acquariofilo" ma nelle ultime 4 pagine di questo topic interessante non si è fatto altro che parlare di questi 4 punti, delle combinazioni e di quale situazione ambire.. mi sentivo di dirti che secondo me è una minchiata. poi continuate pure ovviamente
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 13:26   #314
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri... Visualizza il messaggio
Il punto 3 e una cavolata pazzesca..............
Originariamente inviata da SamuaL Visualizza il messaggio
mah.. soprattutto a me fa molto ridere anche il fatto che consigli le soluzioni ad ogni singolo caso. .. . le variabili sono così tante che .. "chennesai?"

cioè ammirabile che ci hai ragionato su e ci hai fatto la tua teoria sopra e un "tutorial del bravo acquariofilo" ma nelle ultime 4 pagine di questo topic interessante non si è fatto altro che parlare di questi 4 punti, delle combinazioni e di quale situazione ambire.. mi sentivo di dirti che secondo me è una minchiata. poi continuate pure ovviamente
beh per carità...ognuno esprime il proprio parere..il fatto che ti faccia ridere una cosa che esprime un altro e che le reputi minchiate magari non va tanto bene...ma per te non per me io non mi permetterei mai..cmq...

tornando in tema..

il fatto delle varibiali e costanti in questo hobby è un pò troppo sopravallutato anzi...

il top del top rientra nel primo caso dove un cristo con anni di esperienza come pietro romano, mauri, perry, nando (non ce ne sono molti) e simili ha trovato il giusto equlibrio in vasca come alimentazione e valori ed è supportato da una tecnica di tutto rispetto.

il fatto di trovare la soluzione agli altri casi dove si trovano dei problemi di nutrienti non è mica roba da scienziati....

o stiamo dosando a gogò o la nostra tecnica non va...
tutto qua che ci sta da capì???


così però ci scostiamo da quello che è il vero obiettivo della discussione che si intitola: " nutrienti organici non misurabili" che è poi un pò il vero motivo per il quale in molte vasche con nutrienti INORGANICI non rilevabili non si riescono a tirar fuori determinati colori e crescite!
perchè nel frattempo le zooxantelle che non sono altro che minuscole alghe...stanno a fa festa...e si moltiplicano soffocando i colori...

tutto qua...

se poi se su questo forum per avere ragione bisogna avere 12 mila messaggi e al posto di frank88 ci deve star scritto frank56 allora lasciamo stare...me le tengo pe me..
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 16:39   #315
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Guardate Abra e 88 che le zooxaantelle come tutti i vegetali si nutrono di inorganico che poi grazie alla fotosintesi trasformano in organico....è per questo che i vegetali (anche se le zoox sarebbero dinoflaggellati) sono alla base della catena alimentare
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 16:47   #316
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Dici ? ho trovato questo cercando


Numerose specie di coralli sono in grado di assimilare il DOM anche se nell’acqua marina è
presente in piccole quantità. Ciononostante, il DOM è indicato come un importante fonte di azoto
per il fitoplankton e zooxantelle in quanto nella colonna d’acqua viene continuamente riciclato da
microeterotrofi e pesci.

E non l'ho detto io ma uno che se ne intende un cicinino...ma magari ho letto e interpretato male io.

Marco Colasanti, Ph.D.
Professore ordinario di Biologia Cellulare
Dipartimento di Biologia
Università di Roma “ROMA TRE”

Sappiamo tutti chi sia vero ?
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 17:01   #317
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Ho trovato anche questo,parla sempre di organico almeno sembra:

Per questo motivo, i ricercatori cominciarono a studiare un derivato del DMSO che potesse essere meglio tollerato. Venne così osservato che l'ossidazione del DMSO produceva MSM, un composto organico dello zolfo molto più stabile.
L'MSM è un composto che si trova in natura, esso fa infatti parte del ciclo terrestre dello zolfo. Negli oceani, le alghe e varie forme di plancton assorbono grandi quantità di zolfo dall'acqua e le trasformano in una forma elementare.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 17:05   #318
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Dici ? ho trovato questo cercando


Numerose specie di coralli sono in grado di assimilare il DOM anche se nell’acqua marina è
presente in piccole quantità. Ciononostante, il DOM è indicato come un importante fonte di azoto
per il fitoplankton e zooxantelle in quanto nella colonna d’acqua viene continuamente riciclato da
microeterotrofi e pesci.

E non l'ho detto io ma uno che se ne intende un cicinino

Marco Colasanti, Ph.D.
Professore ordinario di Biologia Cellulare
Dipartimento di Biologia
Università di Roma “ROMA TRE”

Sappiamo tutti chi sia vero ?
meno male che c'è Abra..

Originariamente inviata da bibarassa Visualizza il messaggio
Guardate Abra e 88 che le zooxaantelle come tutti i vegetali si nutrono di inorganico che poi grazie alla fotosintesi trasformano in organico....è per questo che i vegetali (anche se le zoox sarebbero dinoflaggellati) sono alla base della catena alimentare
Studiate ragazzi studiate...


tratto da

http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...1/Default.aspx

....Un aspetto importante da tenere in considerazione è che i materiali assorbenti , le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.
Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso...


lo studiate è sempre in amicizia non per presunzione...

Ultima modifica di Abra; 14-01-2011 alle ore 19:25.
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 20:07   #319
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Motivo per cui non faccio testa perché tanto ciò che misuri sono solo valori di ioni senza tenere conto del fatto che le proteine liberano ammoniaca dalla demolizione degli amino acidi e dal ciclo dell'azoto andiamo a formare ciò che tutti sappiamo, i lipidi e gli zuccheri anche vengono demoliti e si trasformano in tante porcherie varie e molto di tutto ciò diventa dom e Po
E i polipi dei coralli e non le zooxantelle se ne cibano.. Il problema a me sembra chiarissimo.. Se abbiamo pom e dom assorbito e utilizzato dai polipi per avere energia e per produrre nitrati e fosfati per le zooxantelle siamo a posto.. Se gli organici sono troppi non verranno catturati dai polipi e diventeranno i nostri odiati nemici nitrati e fosfati inorganici in forma ionica liberi nell'acqua.. A quel punto le zoox se ne fittoni dei polipi perché trovano nitrati e fosfati nell'acqua e fondamentalmente non danno più glucosio ai polipi.. E qui il gioco diventa: finche i polipi mangiano e traggono energia dall'ambiente vivono loro e le zooxantelle aumentano per l'abbondanza di nitrati e fosfati liberi..
Se abbiamo nitrati e fosfati liberi e non molto nutrimento per i polipi (cosa difficile che accada se non in vasche in cui il ciclo dell'azoto non funge) il polipo morirà poiché non lo alimenta più nessuno..
Per me il trucco e' quello che poi sappiamo tutti: cibo in giusta quantità per non fare impennare i valori inorganici che comunque sono in relazione alla demolizione degli organici, ma qualcosa ci deve essere (non mi fido dei nitrati a 0..=0 cibo).., skimmer sovradimensionato in modo che si possa alimentare e poi spazzolare il surplus, movimento per evitare ristagni di cibo .. Il dsb Aiuta ad assorbire residui e porcherie varie in eccesso come il refugium, le mangrovie.. Ect ect.. Sono cose che sappiamo tutti.. Mi chiedo perché ne stiamo riparlando..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 20:51   #320
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
88 non ho voglia di leggere tutto il libro , in che senso le zoox si nutrono di organico ? abra , hai qualcosa a riguardo ...?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
non misurabili , nutrienti , organici

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33402 seconds with 14 queries