|
Dunque, se decidessi di cambiare fondo, potresti mettere due terzi dell'acqua in taniche, quindi togliere la sabbia vecchia con una mezza bottiglia dell'acqua minerale o una paletta (occhi a non rigare il vetro). Quindi aspirando il resto del'acqua dovresti riscire a togliere quasi totalmente la sabbia. Sul fondo converrebbe siliconare un tappetino di gomma o simili per evitare di poggiare le rocce direttamente sul vetro. Dovendo riempire la vasca subito dopo io ho messo dei pezzi di polistirolo spessi 1 cm sotto alcune pietre grandi, che non muoverò mai -05 e che servono come base.
Le lastre io le ho recuperate in una pietraia in montagna, ma si trovano in qualunque rivendita di materiali edili o nei garden. Non sono indispensabili, usa le rocce che trovi. Estetica a parte, vanno benissimo anche i mattoni forati, si possono comunque mascherare abbastanza facilmente con roccette, anubias e microsorium (specie se un po' rotti in modo che siano irregolari almeno su due lati).
La sabbia venduta per edilizia va benissimo, basta lavarla bene (ed è un lavoraccio effettivamente).
Dopo aver costruito due cataste di rocce negli angoli, cercando di ricavare anche tane cieche (con una sola entrata) puoi mettere la sabbia lavata.
Per le conchiglie si possono usare quelle delle lumache terrestri, specialmente di quelle commestibili. Io le trovo sotto i cespugli in campagna, ma so che si vendono surgelate nei supermercati.
Sullo sfondo, visto che la vasca è già piena, applicherei un foglio di plastica adesiva nera all'esterno. Il cartoncino non va tanto bene perchè non aderisce al vetro e si rovina con l'umidità.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
|