Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti.
Starei finalmente riavviando il mio Trigon 350 dopo un certo periodo di inattività, a causa di una serie di gravi problemi avuti qualche mese fa nel mio precedente allestimento.
Se possibile, mi piacerebbe conoscere qualche vostra opinione sull'opportunità di affiancare al filtro interno "di serie" su questa vasca (il modello Jumbo della Juwel con la pompa Bioflow 1000) con un filtro esterno (magari un Ehiem, ma non saprei ancora quale modello), sia per evitare i problemi di malfunzionamento di uno dei due filtri nei miei periodi di assenza che per migliorare la qualità dell'acqua soprattutto per i Nitrati che, con i miei Oranda, non sono mai riuscito a tenere molto basso (quasi mai al di sotto di 50).
In particolare mi chiedevo se non ci sia il rischio di alterare il corretto flusso e filtraggio dell'acqua operato dal filtro interno.
Inoltre, volendo ancora inserire degli oranda, per evitare delle zone di accumulo batterico sul fondo o negli "angoli remoti" dell'acquario, può essere sensato inserire una pompa di movimento o rischio solo di stressare i pesci?
Infine (a parte le lampade UV, i cambi di acqua e le note manutenzioni standard), avete qualche suggerimento per tenere pulita e povera di batteri "maligni" una vasca che sia abitata da questi pesci (gli oranda appunto) che mi piacciono tanto ma che sporcano veramente molto?
Grazie a tutti!!
Penso che la pompa di movimento sia contro-indicata con gli oranda che hanno qualche difficoltà a nuotare. Per abbassare i nitrati tieni bassa la popolazione (un oranda ogni 50 litri) ed utilizza la pianta da appartamento "pothos" con le sole radici in vasca ed il resto fuori.
Se il filtro interno può essere rimosso senza problemi, Ti consiglio di farlo e sostituirlo con un filtro esterno di adeguata capacità (vanno bene i Pratiko Askoll). Ovviamente vanno eseguiti cambi d'acqua regolari (20% ogni 15 gg.). La lampada UV non la considero indispensabile.
Non dico di azzerarli, ma i nitrati possono essere ridotti almeno a 0,25.
Io non toglierei il filtro interno lo lascerei come dice la casa con i suoi materiali di filtraggio,poi metterei un filtro esterno per un filtraggio principalmente meccanico chimico,i nitrati sono normali che si accumolino perche i nitriti diventano nitrati,e questi li togli solo con le piante o con le resine (oppure dopo un po di tempo se il fondo non lo smuovi e riesce a trasformarli)
la lampada UV la lascerei
il filtro esterno prendi un ehim e stai sicuro tipo prof.3 2075, ma anche un pratiko 400 se non vuoi spendere molto
poi pochi pesci ,cambi regolari,e poco mangime ma di ottima qualita
Io non lo farei... con gli oranda basta il filtro interno, se pulisci il prefiltro ogni settimana!
... e se usi la sabbia o ghiaietto fine come substrato (max 2/3 mm), tra i granelli si accumula poco sporco!
Ciao
per gli no3 dovresti mettere parecchie piante, cos' gli assorbono! gli oranda vogliono acqua parecchio mossa e ossigenata!
io per prima cosa cambierei la pompa del filtro interno, mettendone una 1200 - 1500 lt/h !
il filtro interno da quanti litri è?
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
per gli no3 dovresti mettere parecchie piante, cos' gli assorbono! gli oranda vogliono acqua parecchio mossa e ossigenata!
io per prima cosa cambierei la pompa del filtro interno, mettendone una 1200 - 1500 lt/h !
il filtro interno da quanti litri è?
Gli oranda vogliono acqua poco mossa. Essendo goffi non riuscirebbero a fronteggiare la corrente.
Quindi io lascerei la pompa che c'è!
Ciao
SI, ho letto prima l'articolo su di loro. Però vogliono un bel ricambio d'acqua, fino a 4 - 5 volte il litraggio dell'acquario. Per quello si può rimediare con una "spray-bar" ! Avrebbe più ricambio d'acqua e parecchia ossigenazione se messa quasi a fontanella, e in più non avrebbe corrente in acqua !
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Grazie a tutti dei vostri consigli: freccia72 il link che mi hai messo è molto interessante!! Anche se avrei dovuto trovarlo da solo... .
Il filtro interno ha queste dimensioni 19.6 x 15.6 x 46.3 (lordo) e a questo punto penso di provare la strada di aumentare la densità delle piante e adottare della ghiaia più fine (accidenti l'avevo appena presa un pò più grossa delle dimensioni da voi consigliate... -04 )così alla fine dovrei evitare il rischio degli stress dovuti a flussi troppo forti dell'acqua (insieme all'accurata manutenzione del prefiltro, come giustamente mi ricordate).
Però, questo mi porta ad un mio vecchio incubo di sifonare il fondo senza devastare le piante, per cui se avete per caso qualche suggerimento al proposito, anche se siamo un pò off-topic, sarebbe molto gradito
Purtroppo non conosco bene le spray bar, ma mi metto subito a fare le dovute ricerche!!
Ciao e grazie ancora dei vostri preziosi consigli!
la spray bar non è altro che un tubicino di plastica rigida che si collega alla pompa. Questo tubicino ha tanti buchini per tutta la lunghezza e chiuso all'altra estremita' ! In questo modo l'acqua esce dai buchini, crendo più scambio gassoso (ossigenazione, se lo metti a mò di fontanella) e non avere troppa corrente in vasca !
------------------------------------------------------------------------
qui ti dice come farti da solo una spray bar !!! buon lavoro ! http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ia/default.asp
------------------------------------------------------------------------
le tue misure danno 13 lt lordi, per il filtro! saranno un 10lt netti, anche un pò di più, come capienza penso che non sia male!
io comprerei altra pompa come già detto !
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Ultima modifica di freccia72; 13-01-2011 alle ore 00:20.
Motivo: Unione post automatica