Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
????Apporto di Ferro, per le piante, con sabbia ferrosa????
Spero sia il posto giusto per inserire questo topic.
La questione è che le piante del mio acquario hanno tutta l'impressione di essere carenti in ferro.
Ora; io parto dal presupposto che voglio evitare l'inserimento di fertilizzanti liquidi, figuriamoci poi le pasticche sotto terra.
Volevo sapere se esiste un elemento in natura che possa rilasciare gradualmente ma costantemente ioni di ferro utili al fabbisogno delle piante. In soldoni, se metto della sabbia scura (non cambio il fondo, inserisco una piscina di sabbia contornata da sassi) in quantità minima rispetto al tutto, o anche una pietra di natura ferrosa questi possono sopperire alla mancanza di ferro? le particelle sono le stesse dei nutrienti o cambia qualcosa?
Grazie.
Cambia la "forma" molecolare con cui il ferro si presenta in vasca. Per essere assorbito in maniera ottimale, meglio un fertilizzante (è composto da ferro in una forma immediatamente assorbibile dalle piante). Oltretutto una piera ferrosa cederebbe sali (che potrebbero risultare anche tossici) in maniera non controllabile.
Perché sei contrario alle pasticche da interrare se nel fondo hai fertilizzante per agrumi?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
sono contrario per il fatto di doverle reinserire di volta in volta, non per l'elemento in se.
diciamo che vorrei arrivare a raggiungere in vasca quell'equilibrio tale che tutto proceda naturalmente. Per esempio ho inserito Akadama che in una prima fase trattiene il ph, ma durante la sua stabilizzazione in acqua è un ottimo controllore del ph. Non me lo fa alzare nè abbassare. è fantastico.
Vorrei ottenere lo stesso per il ferro, ma la vedo dura a sto punto.
comunque grazie per la risposta.
sono contrario per il fatto di doverle reinserire di volta in volta, non per l'elemento in se.
O non fertilizzi (con i cambi introduci comunque alcuni sali ed elementi) o fertilizzi con appositi prodotti. Hai provato il PMDD (cerca sul forum).
Originariamente inviata da mirkopascale@gmail.com
ho inserito Akadama che in una prima fase trattiene il ph, ma durante la sua stabilizzazione in acqua è un ottimo controllore del ph. Non me lo fa alzare nè abbassare. è fantastico.
Sapevo che inizialmente assorbe carbonati (fino a saturazione), ma che stabilizzi il PH mi giunge nuova. Probabilmente hai solo un KH sufficientemente alto da stabilizzare il PH.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Sapevo che inizialmente assorbe carbonati (fino a saturazione), ma che stabilizzi il PH mi giunge nuova. Probabilmente hai solo un KH sufficientemente alto da stabilizzare il PH.[/quote]
in effetti io ho ricondotto il tutto all'akadama, cmq ti ringrazio per il suggerimento, vado a vedere. ciao
Quoto quanto scritto da il vanni. L'aka nel periodo iniziale di allestimento porta ad una tale INstabilità dei valori,causa l'assorbimento di carbonati/bicarbonati, che bisogna aspettare mesi, prima che cessi la sua azione, e si arrivi ad valore di kh stabile. Quest'ultimo,ad un consono valore, funzionerà da tampone al ph.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ragazzi temo sia una mancanza di azoto e non di ferro. Il ferro in carenza colpisce le foglie nuove, e a me nn succede questo. L'assenza di azoto invece colpisce le foglie già formate e limita la crescita delle stesse....ma nn so come integrarlo st'azoto!!!
mirkopascale@gmail.com, con i pesci che hai, reputo difficile una carenza di azoto.
Cito dal tuo profilo: NO3 inferiore a 12 mg/l... Mi pare che basti.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
sto usando il pmdd, e ho avuto un picco esagerato di alghe..ora sto con le luci spente da 11 giorni e per altri 4 giorni starà così..molte alghe sono completamente sparite, ho cambiato le luci e tra un po si riparte...grazie ragassuoli!!!